Sono numerose le compagnie aeree che effettuano voli per la tratta tra Roma e Lione: alcune propongono un volo diretto, mentre altre prevedono uno scalo. Un volo nonstop Roma Lione impiega circa 90 minuti di tempo, mentre effettuando uno scalo è necessario sommarvi il tempo di attesa tra un aereo e l'altro. Quest'ultima opzione offre però spesso un vantaggio dal punto di vista economico.Tra le compagnie che propongono voli diretti ci sono Alitalia e Air France, entrambe compagnie di bandiera, ed EasyJet, una delle più famose compagnie low cost. I voli Roma-Lione con scalo sono invece operati da Swiss, che prevede una sosta a Zurigo, e da Lufthansa, con scalo a Monaco.Tutte le compagnie aeree prevedono la partenza dall'aeroporto di Roma Fiumicino e l'arrivo presso l'aeroporto di Lyon Saint Exupéry. Puoi raggiungere Fiumicino servendoti dei trenini regionali che toccano le più importanti stazioni di Roma, degli autobus-navetta oppure di un taxi, che prevede un importo fisso per le corse verso l'aeroporto. Puoi raggiungere invece il centro di Lione, che dista circa 25 chilometri dall'aeroporto, in tram, autobus, treno regionale oppure taxi.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Lione Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Lione . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Lione trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
La basilica, realizzata in stile neogotico, è stata costruita tra il 1870 e il 1882. La sua nascita si deve ad un voto effettuato dal vescovo durante la guerra contro la Prussia: se la città fosse sopravvissuta all'occupazione straniera, come appunto accadde, sarebbe stata eretta una chiesa in onore della Madonna.
2 Il quartiere Saint-JeanQuesto quartiere, assieme a quelli limitrofi, fa parte degli oltre 500 ettari di territorio di Lione dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Situato nel centro storico, il quartiere presenta numerosi palazzi d'epoca ed è una delle zone più frequentate dai turisti.
3 I TrabouleQuesti stretti vicoli sono una delle caratteristiche più peculiari del tessuto urbano della città. Si tratta di stretti passaggi riservati al transito pedonale, che passano per i cortili dei palazzi e consentono di muoversi rapidamente tra le vie. Situati per lo più nel centro storico, risalgono al periodo Rinascimentale e, sebbene siano privati, possono essere solitamente visitati dai turisti.
4 Place BellecourLa piazza è una delle più grandi d'Europa e racchiude al suo interno un'imponente statua di re Luigi XVI a cavallo. Durante le vacanze natalizie nella piazza viene ospitata una grande ruota panoramica, rimossa nel mese di marzo.
5 Il Musee des Beaux ArtsSituato in un antico convento d'epoca seicentesca, il museo ospita un'ampia collezione di dipinti che coprono l'arte occidentale dal '300 agli anni '80. In giardino sono presenti invece sculture di grandi maestri internazionali, tra cui Rodin, Canova e Picasso.