© Yang Jun / 123RF
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto
  • Vacanze
Voli Roma Lhassa a partire da 1330 €

Non ci sono voli diretti da Roma verso Lhasa, ma la Air China raggiunge questa meta passando per Pechino e per Chengdu. Anche l'Alitalia, la KML e la Sichuan Airlines organizzano dei voli frequenti da Roma verso Lhasa facendo scalo ad Amsterdam. Pensa a Lhasa come meta in solitaria, alla ricerca dell'essenza e degli insegnamenti del buddismo e comincia a pianificare il tuo volo che da Roma ti porterà verso questo gioiello del Tibet. Dunque, utilizzando lo stratagemma del volo con scalo, hai la possibilità di una sosta in una delle capitali che più preferisci e raggiungere poi il Tibet direttamente da Pechino. Attraverso il tuo volo verso Lhasa, Roma, ovvero la culla della tradizione occidentale, si congiunge virtualmente con l'intensità della tradizione mistica orientale. Preparati a vivere l'esperienza delle meditazioni insieme ai monaci, al profumo diverso dell'aria, alla visione delle architetture dei templi: consulta il nostro aggiornato motore di comparazione offerte di volo e di itinerari per questa meta, che si presenta come uno dei viaggi più intensi della vita.

Migliori prezzi sui voli Roma - Lhassa: Selezione per compagnia aerea

  • Air China

    Roma Lhassa

    mer 08 nov - mar 28 nov

Cercate un volo low cost Roma - Lhassa ?

  • Air China

    Roma Lhassa

    mer 13 dic - mer 20 dic

  • Air China

    Roma Lhassa

    mar 24 ott - ven 10 nov

  • Air China

    Roma Lhassa

    mer 08 nov - mar 28 nov

  • Air China

    Roma Lhassa

    dom 13 ago - sab 19 ago

Voli economici sulla tratta Roma - Lhassa 

Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Lhassa  Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Lhassa . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Lhassa trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.

I motivi per partire Lhassa 1 Palazzo di Potala

La città è interamente dedicata al culto buddista e il palazzo di Potala è una tappa da non perdere per cercare di capire di più la filosofia di questo movimento ispirato al Buddha. All'interno ci sono più di mille stanze, ma quelle aperte al pubblico sono in numero ridotto, per proteggere la sacralità del posto. I monaci permettono l'entrata nella stanza del trono dell'attuale dalai lama, chiaramente vuota poiché egli è in esilio.

2 Tempio di Jokhlan

Situato al centro della città, il Tempio è la meta più frequentata per la preghiera in cerchio: potrai seguire la cerimonia anche partecipando alla recita dei mantra e dei momenti di raccoglimento in preghiera. L'architettura è maestosa e rappresentativa della cultura e del grande senso del sacro del Tibet .

3 Montagna di Yaowang

Questa montagna è molto vicina al sito di Potala ed è meravigliosa come postazione per fotografare la città e il Tempio. Molto suggestiva la salita sulla cima, soprattutto nelle prime ore del mattino e al tramonto, per godere del suggestivo panorama dei dintorni.

4 Riserva Naturale Nazionale di Lhalu Wetland

Questo parco rappresenta la zona verde della città. Il clima particolarmente umido contribuisce alla sosta di bufali e di una notevole quantità di specie di volatili, anche fra i più rari.

5 Shopping e divertimenti

Come potrai immaginare, questa è una città votiva che difficilmente tollera caos e pressione turistica. C'è sicuramente un buon equilibrio e la popolazione è molto cordiale. Lo shopping riguarda per lo più la piccola oggettistica e l'artigianato locale inerente al culto buddista. L' Amusement Park è una novità importante: un parco giochi per bambini.

Formalità e visti Cina

Lhasa segna un UTC di + 8 rispetto a Greenwich.I documenti necessari per la tua sosta a Lhasa sono: il passaporto, con validità residua di oltre 6 mesi, il visto di accesso per entrare in Cina, il visto speciale del "Tibet Tourism Bureau" per la sosta specifica in Tibet. Se hai già preparato una tabella di viaggio, puoi recarti presso l'Ambasciata cinese a Roma, per chiedere esattamente quali documenti ti sono necessari per il tuo itinerario.