Partendo da Roma si raggiunge Catania in poco più di un'ora: diversi voli Roma Catania diretti, infatti, collegano le due città impiegando un'ora un quarto circa; è possibile, comunque, scegliere un volo Roma Catania con scalo e fare una sosta in un'altra città italiana, ad esempio a Bologna all'Aeroporto Marconi.
I voli che collegano l'Aeroporto di Roma Fiumicino con l'Aeroporto di Fontanarossa sono messi a disposizione da numerose compagnie aeree, tra le quali troviamo Meridiana, BluePanorama, Vol spécial e la compagnia aera Alitalia; con il nostro motore di ricerca voli, comunque, si possono confrontare le offerte voli per Catania da Roma proposte da queste compagnie aeree.
Qualsiasi soluzione si sceglie, comunque, sarà sufficiente un tempo breve per raggiungere Catania partendo da Roma, in particolar modo se si sceglie di servirsi di un volo diretto; i voli Roma Catania low cost con scalo, invece, durano entrambi circa un'ora, perciò la durata complessiva del viaggio può essere di due ore e mezza o di tre ore. L'aeroporto Fontanarossa dista 6-7 chilometri dal centro città di Catania che, dunque, può essere raggiunto in circa un quarto d'ora utilizzando la macchina.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Catania Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Catania . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Catania trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
A Catania si trovano diversi monumenti e resti archeologici che testimoniano il passato romano della città; tra questi troviamo importanti teatri, come il Teatro Romano, diverse terme, un'Anfiteatro, i resti di un acquedotto ed altri ancora: alcuni sono in ottime condizioni, altri sono solamente resti, tuttavia in entrambi i casi vale la pena di visitare questo importante patrimonio storico.
2 Il Museo Giovanni VergaFacendo un salto nel tempo, è possibile recarsi al Museo Giovanni Verga, un museo realizzato proprio all'interno della casa natale dello scrittore originario della Sicilia; all'interno della casa museo Giovanni Verga, si possono ammirare, oltre a numerosi volumi, copie dei manoscritti originali che si trovano presso la Biblioteca Universitaria della città.
3 Il Castello UrsinoIl Castello Ursino, edificano in epoca medievale sui resti di una fortezza normale, si affaccia su Piazza Federico di Svevia; il Castello si è conservato nel corso dei secoli fino a giungere ai giorni nostri. Oggi all'interno di questo importante monumento è possibile visitare il Museo Civico della città.
4 Il Duomo di Sant'AgataPiù antico del Castello Ursino, è il Duomo di Sant'Agata risalente all'anno mille, epoca durante la quale il Duomo venne costruito dai Normanni; nonostante la sua antichità, il Duomo di Catania attualmente esistente è una ricostruzione risalente agli ultimi secoli.
5 Piazza GaribaldiDopo aver visitato tutta la città, è possibile rilassarsi un po' in Piazza Garibaldi, all'interno della quale si può ammirare anche una monumentale porta.