© EASYVOYAGE
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto
  • Vacanze
Voli Roma Berna a partire da 520 €

Dall'aeroporto di Roma Fiumicino, intitolato a Leonardo da Vinci, Berna è raggiungibile con voli operati a cadenza trisettimanale dalla compagnia Sky Work Arilines. Il tempo di volo tra Roma e Berna è di circa un'ora e quaranta minuti. I voli di ritorno per Roma hanno la stessa frequenza e, pressappoco, uguale durata.Il volo Roma-Berna è disponibile anche con Meridiana e, prima di arrivare nella Capitale Svizzera, fa scalo a Vienna. La soluzione con scalo, in genere, è meno conveniente, oltre a richiedere più tempo di viaggio.Utilizzando il comparatore di voli che mette a confronto le offerte di centinaia di compagnie aeree, si può trovare in pochi istanti la soluzione di prezzo migliore, per un volo rapido ed economico tra Roma e Berna.L'aeroporto di destinazione dei voli provenienti da Roma, prende il nome dal comune di Belp, vicino al quale è situato. La città, con i suoi ponti sul fiume Aare, dista circa 10 km ed è raggiungibile tramite la linea Bernmobil. Basta prendere l'autobus numero 334 al costo di 6 Franchi ed in 20 minuti si è in centro.

Cercate un volo low cost Roma - Berna ?

  • Ryanair

    Roma Berna

    gio 12 ott - dom 15 ott

Voli economici sulla tratta Roma - Berna 

Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Berna  Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Berna . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Berna trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.

I motivi per partire Berna 1 Il Centro Storico

Nel cuore della Capitale della Svizzera convivono l'aura medievale, rimasta immutata nello splendore di alcuni edifici, con la modernità culturale che ha unito diverse etnie, in pacifica e proficua convivenza. L'Innere Stadt, il centro storico di Berna è stato riconosciuto dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Dai vicoli, alle case in pietra, ai ponti che attraversano il fiume Aare, ogni elemento sembra dipinto, in un contesto architettonicamente e cromaticamente perfetto.

2 La Torre dell'Orologio

In pieno centro, spicca il palazzo costruito nel XII secolo, per ospitare un orologio astronomico che scandisce, da secoli, le ore della città. Molto simile a quello che domina Piazza della Città Vecchia a Praga, anche l'orologio della Capitale Svizzera accoglie folle di turisti, per il suo caratteristico giro di carillon che avviene ogni ora.

3 La Cattedrale

La guglia della Cattedrale di Berna domina la città, con i suoi cento e più metri di altezza. La sua maestosità, considerevole di giorno, è capace di incantare quando sulla città scendono le tenebre, con luci intense, cariche di riflessi d'oro.Posata la prima pietra nel 1421, i lavori per la costruzione della Cattedrale hanno richiesto oltre quattro secoli. I 254 gradini che portano in cima al campanile, sono un modesto prezzo da pagare, per ammirare un panorama indimenticabile.

4 Le strade e le fontane

La visita alla Kramgrasse è un tuffo nel barocco e nell'eleganza di una città che si veste da Capitale ed offre il meglio di sé a chi è interessato all'arte ma anche a coloro che sono in cerca di relax, divertimento e shopping. Lungo il percorso, si trovano pittoresche fontane, decorate con elementi di forte simbolismo araldico.

5 Casa Museo di Einstein

Vero e proprio orgoglio della città, aver avuto tra i suoi residenti ed impiegati lo scienziato più famoso della storia. Albert Einstein visse al numero 49 della Kramgasse e lavorò all'Ufficio Brevetti, quando elaborò la sua Teoria della Relatività. In quella che fu la casa dove Einstein abitò, oggi è allestito un museo che ne ripercorre il periodo svizzero della sua esistenza.

Formalità e visti Svizzera

Per chi si imbarca su un volo da Roma, l'unico documento necessario per entrare in Svizzera è una Carta d'Identità valida per l'espatrio. Bisogna ricordarsi di fare una sosta in banca o ad un ufficio di cambio, visto che la moneta locale è il Franco Svizzero che vale circa 80 centesimi di Euro.La città, coi suoi 130mila abitanti, è un piccolo gioiello, fervente di cultura. Costruita in una vallata, all'ombra delle grandi montagne, Berna è ricca di luoghi di forte interesse, sia da un punto di vista artistico, sia naturalistico.