Arrivare in una delle più belle città inglesi in meno di tre ore? Con un volo Roma-Birmingham proposto dalla compagnia Monarch.co.uk è possibile. Sono veramente infinite le offerte per dei voli sulla tratta Roma-Birmingham e altrettante le compagnie che effettuano questa rotta come Aer Lingus che prima di giungere a destinazione effettua uno stop a Dublino. Per informarsi in tempo reale è sufficiente consultare il nostro pratico comparatore e scegliere il biglietto più conveniente per uno dei tanti voli che collegano Roma a Birmingham.Con un volo per Birmingham da Roma si atterra all'aeroporto internazionale della città. E' distante 13 km dal centro al quale è eccellentemente collegato da diversi trasporti. La stazione è connessa alla struttura aeroportuale da una veloce navetta che porta alle carrozze con corse gratuite ogni 2 minuti. Gli autobus sono situati di fronte al terminal 2 e portano verso i quartieri periferici. Appena fuori dal terminal passeggeri si trova il parcheggio taxi e di solito il prezzo standard per arrivare in centro è di 16 sterline.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Birmingham Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Birmingham . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Birmingham trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
E' sicuramente l'edificio che meglio incarna lo spirito della città. Una caratteristica struttura in stile giacobiano, ora anche sede di un museo, costruita tra il 1618 ed il 1635 e progettata dall'architetto John Thorpe su commissione di Sir Thomas Holte.
2 Cattedrale di San MartinoQuesto edificio religioso venne fatto erigere sulle rovine di un'antica chiesa normanna nel tredicesimo secolo. E' un mirabile esempio di stile gotico e di armoniosità di forme ed elementi decorativi.
3 Birmingham Museum & Art GalleryQuesto museo ospita una favolosa collezione che mette in mostra le tele dei più grandi artisti della storia. Tra le sue sale si possono ammirare capolavori immortali di Canaletto, Rubens, Renoir, Pissarro e moltissimi altri.
4 MunicipioE' Situato nel centro storico e venne fatto erigere nel 1832. Sorprende per la sua forte imponenza e per le forme classiche con la tipica struttura richiamante un tempio antico romano. Venne progettato da Joseph Hansom che volle riprodurre i canoni dell'architettura dell'Impero Romano. Splendida la resa di tutto il colonnato.
5 Cattedrale di San FilippoE' una piccola cattedrale costruita nel diciottesimo secolo da Thomas Archer. Nonostante non sia un edificio grandissimo affascina grazie ai suoi preziosi elementi decorativi in puro stile barocco. Un vero e proprio piccolo gioiello situato nel cuore della città dove forme e volumi sono stati sapientemente armonizzati tra loro.