I voli che collegano Ancona a Roma sono esclusivamente diretti e vengono offerti da diverse compagnie aeree, tra le quali Fly Baloo ed Alitalia.La tratta tra le due città viene coperta in circa 60 minuti: è sufficiente quindi una sola ora per raggiungere il capoluogo delle Marche da Roma viaggiando in aereo. I costi del volo Roma-Ancona sono generalmente stabili e si aggirano intorno ai 130EUR, tuttavia il prezzo del biglietto può variare in base a numerosi fattori, quali il periodo dell'anno in cui si viaggia o la classe che si sceglie; prenotando il volo in largo anticipo o all'ultimo momento è possibile risparmiare sul prezzo del biglietto.L'aeroporto di Ancona Falconara dista circa 50 minuti dal centro della città, tuttavia solamente un tratto di questo percorso può essere effettuato con mezzi pubblici, utilizzando il treno che porta a Piacenza, mentre circa 6km devono essere percorsi in macchina, ad esempio chiamando un taxi per essere condotti alla stazione di Falconara.
Per viaggiare spendendo poco tra Roma e Ancona Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Roma - Ancona . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Roma - Ancona trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Il Duomo della città è una delle Chiese più importanti del territorio ed è dedicato a San Ciriaco; costruzione medievale in stile romanico con decorazioni bizantine, il Duomo può essere raggiunto risalendo il colle Guasco: la cima del colle si affaccia sul Golfo di Ancona mostrandone una suggestiva visione dall'alto.
2 L'Arco di TraianoRisalente all'epoca romana, l'Arco di Traiano fu innalzato in onore dell'Imperatore e risulta essere, oggi, una delle costruzioni più importanti ed interessanti della città; se si visita la città di Ancona, vale la pena di recarsi presso l'Arco di Traiano, testimonianza di un'epoca antica.
3 Il LazzarettoProgettato dal celebre architetto Luigi Vanvitelli, il Lazzaretto si trova all'interno del porto su un'isola artificiale; all'interno della costruzione conosciuta come Mole Vanvitelliana si trova il lazzaretto vero e proprio che riusciva ad accogliere diverse centinaia di persone in quarantena.
4 Il FaroSu uno dei colli della città, noto come colle dei Cappuccini, si trova il Faro che è stato in funzione fino al 1965: questo faro si trova nel Parco del Cardeto ed è rimasto in funzione per circa 100 anni prima di essere sostituito da uno nuovo.
5 La CittadellaSu un altro colle, il colle Astagno, sorge la Cittadella, fortezza militare risalente all'epoca rinascimentale; anche chi si reca alla Fortezza salendo un colle potrà infine godere della visione panoramica della città vista dall'alto.