Per prendere un volo Pisa Tunisi dovrai partire dall'aeroporto internazionale Galileo Galilei di Pisa, situato nella zona di San Giusto e facilmente accessibile in auto, treno o bus. L'aeroporto di Pisa rappresenta il principale scalo della regione Toscana e opera con compagnie aeree come Alitalia, Turkish Airlines, Tunisair e Lufthansa. Alcune di queste propongono voli Pisa Tunisi low cost molto convenienti, soprattutto se si prenota con largo anticipo e nei periodi meno trafficati dell'anno.
I tempi di percorrenza vanno dalle 2 alle 23 ore, tutto dipende dal tipo di tratta che si sceglie. I voli diretti sono più rapidi ma anche più costosi, mentre quelli che prevedono uno o due scali hanno prezzi inferiori, ma la durata del viaggio può allungarsi notevolmente.
Con i voli per Tunisi da Pisa atterrerai all'aeroporto di Tunisi-Cartagine e potrai raggiungere il centro della capitale, distante appena 9 km, sia in taxi che con i mezzi pubblici.
Per viaggiare spendendo poco tra Pisa e Tunisi Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Pisa - Tunisi . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Pisa - Tunisi trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Inaugurato nel 1888, il Museo del Bardo costituisce uno dei musei archeologici più famosi al mondo, nonché il più antico dell'Africa. In esso è custodita la più ricca collezione di mosaici romani del II-IV secolo, in perfetto stato di conservazione.
2 Una passeggiata tra i suqChi prenota un volo per Tunisi da Pisa, non può non includere nel proprio piano di viaggio anche una visita ai suq, un insieme di negozi che danno vita ad uno dei mercati più suggestivi del paese.
3 La Moschea al-ZaytunaDotata di ben 9 ingressi e di 184 colonne, la Moschea al-Zaytuna, anche conosciuta come Moschea dell'Olivo, rappresenta uno dei più importanti luoghi di culto di Medina.
4 Il Parco del BelvedereIl Parco del Belvedere si estende su una superficie di oltre 250 ettari. Ospita lo Zoo di Tunisi, il Museo di Arte Contemporanea, alcuni teatri e, naturalmente, ampie aree verdi di rilevante interesse botanico.
5 La Cattedrale di San Vincenzo de' PaoliLa cattedrale intitolata a san Vincendo de' Paoli rappresenta non solo una suggestiva testimonianza dello stile romanico-bizantino, ma anche un importante punto di ritrovo per i cattolici.