Raggiungere Lamezia Terme da Pisa in aereo è facile. Ti basta prenotare uno dei numerosi voli Pisa Lamezia Terme in partenza ogni giorno dall'aeroporto Galileo Galilei, situato ad appena 10 minuti dal centro cittadino.
Un volo Pisa Lamezia Terme dura circa un'ora e mezza. La tratta è servita dalla Ryanair che propone voli Pisa Lamezia Terme low cost diretti e dall'Alitalia che offre voli con uno scalo a Roma, all'aeroporto di Fiumicino.
L'aeroporto di Pisa è raggiungibile facilmente in auto tramite la Superstrada Firenze - Pisa (uscita Pisa Centro-Aeroporto), in autobus, con collegamenti dalle principali città della Toscana e con il Bus PisaMover, in partenza dalla stazione centrale di Pisa ogni 10 minuti. Il biglietto per una corsa ha un costo di 1 euro e 30.
Dopo il volo voli per Lamezia Terme da Pisa all'aeroporto Sant'Eufemia è possibile usufruire di un servizio navetta verso la stazione centrale di Lamezia Terme e dei diversi collegamenti in autobus previsti con le varie città della Calabria.
Per viaggiare spendendo poco tra Pisa e Lamezia Terme Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Pisa - Lamezia Terme . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Pisa - Lamezia Terme trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Il giardino botanico di Lamezia Terme è un vero e proprio paradiso di biodiversità, realizzato nel 1972, che contiene oltre mille varietà di piante.
2 Il castello normanno-svevo di NicastroUn'area archeologica di grande pregio che contiene un torrione normanno-svevo e mura di cinta risalenti al XIII - XIV secolo d.C.
3 La casa del libro anticoLa Casa del libro Antico, ospitata nel Palazzo Nicotera di Piazza Campanella, ospita oltre 2.500 libri stampati all'inizio del Cinquecento a Venezia, Roma e Napoli e diversi manoscritti greci e latini.
4 Il Museo Archeologico LametinoIl Museo Archeologico Lametino, situato al primo piano del complesso Monumentale del San Domenico, ospita una sezione dedicata all'era preistorica; un'area dedicata all'età classica e reperti medievali.
5 La statua di Federico II di SveviaIl monumento di bronzo, realizzato dall'artista scultore lametino Maurizio Carnevali, è alto circa 3 metri e si può ammirare in via Garibaldi.