La soluzione più semplice ed economica per volare a Madrid è scegliere uno dei voli Pisa Madrid low cost messi a disposizione dalla compagnia aerea irlandese Ryanair. Infatti, con sole 2 ore e trenta minuti di viaggio, potrai raggiungere l'aeroporto madrileno Barajas, situato a circa 10 km a nord della capitale spagnola. Dall'aeroporto sarà possibile prendere la metropolitana per raggiungere Madrid in soli 30 minuti.
Altri voli Pisa Madrid prevedono tempi di percorrenza più lunghi (circa 4 ore e trenta minuti) e uno scalo a Fiumicino, come nel caso di Alitalia, a Barcellona, se si sceglie di volare con Vueling o a Monaco di Baviera, volando con Lufthansa.
Per imbarcarti sul volo Pisa Madrid, dovrai raggiungere l'aeroporto G. Galilei, sito a soli 1 km dalla città, raggiungibile con ogni mezzo, bus, auto, taxi e treno, quest'ultimo in grado di collegare l'aeroporto e la stazione di Pisa Centrale in soli 8 minuti. Per allontanarti dall'aeroporto dopo uno dei voli per Madrid da Pisa dovrai utilizzare la linea 8 della metropolitana.
Per viaggiare spendendo poco tra Pisa e Madrid Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Pisa - Madrid . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Pisa - Madrid trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Chi decide di volare da Pisa a Madrid, non può non visitare il Museo del Prado, uno dei musei più famosi del mondo. Custode di opere dei maggiori artisti europei degli ultimi secoli, il Museo offre ai visitatori numerosi capolavori di Caravaggio, Goya, Raffaello e molti altri.
2 El Parque del Buen RitiroChi ama il contatto con la natura, non può non recarsi presso il Parque del Buen Ritiro, ideale per godersi un pò di relax immersi nel verde. E' possibile effettuare romantici giri in barca nel laghetto artificiale.
3 Plaza MayorSita proprio al centro della città, Plaza Mayor è un tripudio di arte, cultura e architettura, in grado di lasciare senza fiato chi vi si reca per la prima volta. Davvero impossibile non visitare uno dei centri pulsanti della vita madrilena.
4 Palacio RealIl Palazzo Reale, circondato da maestosi giardini e utilizzato ancora oggi per le cerimonie ufficiali dei reali spagnoli, è un vero e proprio scrigno di opere d'arte di valore inestimabile, tra cui dipinti e arazzi del 1600.
5 Monastero dell'EscorialResidenza del re Filippo II, il Monastero dell'Escorial fu costruito intorno al 1500 dall'architetto Juan de Herrera. Divenuto nei secoli successivi il pantheon dei re spagnoli, il Monastero è un capolavoro dell'architettura rinascimentale.