Non sono disponibili voli diretti che collegano Palermo con Tirana, tuttavia la capitale albanese può essere raggiunta dalla città siciliana in meno di cinque ore, effettuando uno scalo tra un volo e l'altro all'aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino. Questa è una delle soluzioni più rapide, dal momento che il volo da Palermo a Roma dura poco più di un'ora mentre quello da Roma a Tirana dura circa un'ora e mezza; considerando il tempo di attesa tra un volo e altro, la durata complessiva del viaggio risulta essere comunque ridotta. In alternativa è possibile optare per una soluzione con due scali che, ad esempio, possono essere effettuati nelle città di Roma e di Bari. Per quanto riguarda le compagnie aeree che offrono voli da Palermo a Tirana, una delle più utilizzate è Alitalia; in ogni caso, il comparatore voli è lo strumento migliore per mettere a confronto in maniera rapida e chiara tutte le soluzioni di volo tra la città siciliana e la capitale albanese.
Per viaggiare spendendo poco tra Palermo e Tirana Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Palermo - Tirana . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Palermo - Tirana trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Piazza Skanderbeg è uno dei luoghi più importanti della città di Tirana dove si può conoscere molto circa la storia della capitale albanese: questa piazza, infatti, porta il nome di uno degli eroi che combatterono contro l'impero turco e fu, al tempo stesso, uno dei luoghi centrali della propaganda comunista.
2 La Torre dell'orologioTra gli edifici più importanti che si affacciano su Piazza Skanderbeg, troviamo la Torre dell'orologio, conosciuta anche come Kulla e Sahatit: la Torre, costruita nel 1800 e ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale, è uno dei simboli della città albanese.
3 La Moschea Et'hem BeyLa Moschea Et'hem Bey rappresenta una delle attrazioni più famose della capitale albanese nonché uno degli edifici più antichi: questa Moschea, infatti, venne costruita nel 1789; la Moschea, chiusa sotto il regime comunista, è stata riaperta per volere del popolo solamente alla fine del 1900.
4 La Cattedrale di San Paolo e le ChieseRimanendo in tema di architettura religiosa, merita una visita anche la Cattedrale di San Paolo, la Chiesa Cattolica di Santa Maria e la Chiesa Ortodossa.
5 Giardini, mercati e museiDopo aver ammirato le piazze, i monumenti e i luoghi di culto della capitale albanese, si può concludere la visita della città rilassandosi nel giardino botanico, acquistando prodotti tipici al mercato centrale o visitando uno dei musei di Tirana, come il Museo della Storia.