L'aeroporto di Palermo-Punta Raisi offre numerose soluzioni di viaggio con destinazione Rimini, bella città della riviera romagnola. Molte sono le compagnie che offrono voli per questa destinazione da Palermo: è possibile inoltre utilizzare molti voli di compagnie low-cost come Ryanair e Easyjet. Il viaggio tra Palermo e Rimini è molto breve, ma conviene sicuramente all'alternativa più costosa e impegnativa del viaggio in aereo. Il viaggio da Palermo può durare da 2 ore a 4 o 5 ore a seconda che il volo sia diretto o siano previsti degli scali. Usa il comparatore di voli e trova la la soluzione di viaggio più adatta alle tue esigenze: prenota al volo, con pochi click, il tuo biglietto per Rimini! L'aeroporto Federico Fellini di Rimini-Miramare è un aeroporto situato a circa 8 chilometri dal centro città. L'aeroporto è servito da un servizio bus di linea che ogni 30 minuti collega la stazione all'aeroporto con un prezzo del biglietto modico (circa 1,20EUR). Questo aeroporto è molto attivo anche nel settore charter poiché la zona di Rimini è prettamente a vocazione turistica: molti sono i voli, ad esempio, da e per la Russia che operano durante la stagione estiva.
Per viaggiare spendendo poco tra Palermo e Rimini Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Palermo - Rimini . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Palermo - Rimini trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
E' un ponte romano costruito tra il 14 e il 21 dC. E' composto da 5 arcate di grandezza diversa ed è tutt'oggi un ponte funzionante e di collegamento.
2 Arco d'AugustoAltro esempio di costruzione romana che raffigura le divinità di Giove e Apollo, Nettuno e Roma. La particolarità di questo arco è che è troppo grande perché vi si potesse installare una porta: il motivo è che la politica di pace dell'Imperatore Augusto non prevedeva barriere all'ingresso della città.
3 La Fontana della PignaSituata in Piazza Cavour questa fontana romana era alimentata da un pozzo poco lontano raggiunto attraverso un canale in pietra. Fino al 1912 era l'unica fonte di approvvigionamento d'acqua della città.
4 La costa e la spiaggiaLa spiaggia è una parte fondamentale della città. Qui si sviluppano tutte le attività turistiche e si trovano tantissime attrazioni notturne.
5 Tempio MalatestianoQuesta chiesa un tempo dedicata a San Francesco è stata poi scelta come chiesa di sepoltura dei Malatesta, signori della città. Per quest'occasione la chiesta è stata arricchita di statue e decorazioni realizzate da importanti maestri, tra i quali spicca Giotto.