Per arrivare a Catania da Palermo, nessuna compagnia aerea offre dei voli diretti ma, generalmente, si parte da Palermo, si fa uno scalo a Roma e, da qui, si riparte per Catania. La distanza, partendo da Palermo per arrivare a destinazione, è di soli 170 chilometri circa, quindi, invece del volo è più conveniente andare in treno, in auto o in pullman, a meno che, con la scusa, non si abbia voglia di visitare la capitale. In questo caso, puoi dare uno sguardo al nostro comparatore di voli che ti mostrerà tutti i voli da Palermo per Catania con scalo a Roma, tra cui potrai selezionare il volo che più si adatta alle tue esigenze.
Per viaggiare spendendo poco tra Palermo e Catania Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Palermo - Catania . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Palermo - Catania trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Piazza del Duomo è il luogo di Catania in cui si può godere dello stile barocco della città con i palazzi del municipio e il palazzo dei Chierici e con, al centro, la scultura dell'elefantino, costruito in pietra lavica, che sostiene un obelisco. Sempre nella piazza, si trovano la maestosa chiesa di S. Agata, dedicata alla patrona della città, e la "fontana di Trevi sicula", che si chiama Fontana dell'Amenano, dove i turisti lanciano le monetine come gesto di buon augurio.
2 San Giovanni Li CutiSan Giovanni Li Cuti è un piccolo borgo marinaro della città, assolutamente pittoresco, dove potrai passeggiare tra le tipiche casette basse dei pescatori e visitare il porticciolo antico. Se puoi, vai a visitarlo di sera quando è tutto illuminato e diventa un luogo davvero suggestivo e dove potrai fare una sosta nei ristoranti di pesce migliori di Catania.
3 L' OstelloL' Ostello non è solo uno dei locali più frequentati dai giovani di Catania ma ha una particolarità davvero incredibile: in pratica, nella sua cantina, che è possibile visitare, scorre il fiume Amenano, chiuso tra le basi di antiche mura del medioevo, anch'esse visibili.
4 Il Mercato del PesceUno dei più antichi d'Italia, il mercato del pesce di Catania è davvero da non perdere, se vuoi venire a contatto con l'anima popolare della città. Aperto ogni mattina, si trova nei pressi del centro storico e vi si può acquistare del pesce davvero freschissimo.
5 La gastronomia cataneseTra le tante squisite specialità della cucina catanese, i gustosi arancini, che sono palle di riso ripiene di ragù, impanate e fritte, la pasta alla Norma, con ricotta salata e melanzane, la pasta con le sarde e l'uvetta, le granite di caffè, di mandorle, di gelso e gli imperdibili cannoli siciliani ripieni di ricotta fresca; il tutto da annaffiare con gli ottimi vini dell'Etna, sia rossi che bianchi.