La compagnia aerea che offre voli diretti per Bologna, partendo da Palermo, è la low cost Ryan Air, con dei voli disponibili in varie fasce orarie, come puoi vedere consultando il nostro comparatore di prezzi. Anche l'Alitalia opera sulla tratta Palermo Bologna ma il volo prevede uno scalo a Roma. La durata del volo Palermo Bologna è di un'ora e 35 minuti e si parte dall'aeroporto di Palermo Punta Raisi Falcome Borsellino per arrivare al terminal G. Marconi.
Per viaggiare spendendo poco tra Palermo e Bologna Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Palermo - Bologna . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Palermo - Bologna trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Situata nel cuore del centro storico della città, Piazza Maggiore è contornata da palazzi medievali, come il Palazzo Comunale, del 1300, il Palazzo del Podestà, il Palazzo dei Bianchi, del 1500, e la Basilica. è una piazza bellissima ma gli studenti non la attraversano mai, piuttosto la costeggiano, perché una superstizione dice che chi passa al centro non prenderà mai la laurea.
2 La Basilica di San PetronioL'imponente Basilica di San Petronio è la quinta chiesa più grande del mondo. Iniziata nel 1390, è realizzata in stile gotico sia all'esterno che all'interno dove sono conservate opere di Giovanni da Modena, del Parmigianino, del Masaccio e di Giulio Romano. È degna di nota anche la Meridiana realizzata dal Cassini, dove si dimostra, contro le credenze di allora, che è la terra a girare intorno al Sole e non viceversa.
3 La Torre degli AsinelliLa Torre degli Asinelli, alta 97,20 metri, fu edificata tra 1109 e il 1119 per scopi militari. Per raggiungere la cima bisogna salire i 498 gradini della scalinata da cui si può godere di un panorama stupendo della città.
4 I PorticiI portici, la cui origine risale al medioevo, sono la caratteristica di Bologna e permettono di arrivare in qualsiasi zona della città: sono davvero molto frequentati in tutte le stagioni, sia per ripararsi dal sole che dalla pioggia.
5 La cucina bologneseLa gastronomia bolognese è di origine medievale e, come quella di tutta la regione, è molto varia e abbondante. Tra i piatti più celebri, i tortelli che si preparano a mano e vengono serviti in brodo. Assolutamente da assaggiare sono il ragù, preparato con carni miste di vitello, maiale e manzo, le tagliatelle all'uovo, le squisite lasagne, condite con ragù, besciamella e parmigiano, e la cotoletta alla bolognese, con sopra del formaggio e del prosciutto crudo. Il salume tipico della città di Bologna è la mortadella, con cui si fanno anche il ripieno dei tortellini, una spuma da spalmare su tartine e crostini e che, naturalmente, si mangia a fette nel pane. Tra le torte è da non perdere il certosino che è un dolce di Natale fatto con miele, mandorle, pinoli, canditi, burro, uvetta, cioccolato fondente e aromatizzato con la cannella.