Partendo da Palermo, Berlino si raggiunge dall'Italia con un volo di poche ore. Pur non essendo disponibili voli diretti per Berlino da Palermo c'è un'ampia disponibilità di scelta per quanto riguarda le compagnie aeree che effettuano la tratta in questione. Tra queste, Alitalia, Air France, Vueling ed Iberia assicurano un considerevole numero di voli da Palermo verso Berlino, con uno o in alternativa due scali in altri centri europei. Non è difficile approfittare delle offerte su un volo low cost che parta da Palermo ed abbia per destinazione Berlino. Ad accogliere il volo con partenza da Palermo possono essere gli aeroporti di Berlino Tegel o Schonefeld. Per avere informazioni più dettagliate circa il costo dei biglietti e le diverse soluzioni di viaggio disponibili, puoi consultare il nostro comparatore di voli.
Per viaggiare spendendo poco tra Palermo e Berlino Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Palermo - Berlino . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Palermo - Berlino trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Con i suoi 26 metri di altezza e 56 di larghezza, la Porta di Brandeburgo è universalmente riconosciuta come il vero e proprio simbolo della città. Le sue colonne sormontate dal complesso statuario raffigurante un auriga con i suoi cavalli costituivano in passato la via d'ingresso alla città e ancora oggi rappresentano il monumento in cui per primo si imbattono i turisti provenienti da tutto il mondo.
2 AlexanderplatzAlexanderplatz è la piazza più famosa della capitale tedesca, tanto che ad essa sono stati dedicati film e romanzi. Il suo nome nasce come omaggio allo zar Alessandro II che visitò la città nel 1805, ma il volto della piazza subì una radicale trasformazione nel dopoguerra, quando entrò a far parte della Berlino est.
3 Il MitteIl vero cuore della capitale è rappresentato dal quartiere del Mitte, termine che in tedesco vuol dire per l'appunto "centro". A partire dalla caduta del muro di Berlino l'area si è trasformata nel ritrovo intellettuale e culturale per artisti, scrittori e liberi pensatori. Qui infatti sorgono caffè, musei e si allestiscono mostre.
4 Schloss CharlottenburgFatto costruire per volere di Sophie Charlotte, moglie del principe elettore di Brandeburgo, il castello gode di una posizione estremamente suggestiva. Tra le attrazioni che offre al suo interno vi sono gli Appartamenti reali di Federico il Grande, il Nuovo Padiglione aggiunto al complesso originario nel 1824 ed i lussureggianti giardini del XVIII secolo.
5 La GemäldegaleriePer gli amanti dell'arte e non solo da non perdere è la visita presso il museo della Gemäldegalerie, uno dei più grandi e famosi di tutta la Germania. Qui insieme alle opere di artisti italiani come Tiziano, Filippo Lippi e Correggio sono custoditi i dipinti dei celebri pittori fiamminghi del XVII secolo.