Vuoi visitare la bellissima città di Venezia partendo da Napoli? Nessun problema: è sufficiente, infatti, dare uno sguardo al nostro comparatore di prezzi per trovare un volo nel periodo che hai scelto. La tratta Napoli Venezia è servita da molte compagnie aeree e, tra queste, anche alcune compagnie low cost, come Easyjet che propone dei voli da Napoli per Venezia a prezzi molto scontati. Anche la compagnia Meridiana offre dei voli diretti da Napoli e, partendo dall'aeroporto Capodichino di Napoli si arriva al Marco Polo di Venezia in un'ora e un quarto di volo.
Per viaggiare spendendo poco tra Napoli e Venezia Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Napoli - Venezia . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Napoli - Venezia trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Piazza San Marco è uno dei luoghi più spettacolari di Venezia: qui si trova l'imponente Basilica, ma, nell'antichità, era un luogo dove si tenevano tornei e fiere. Un classico della piazza sono i numerosissimi piccioni e i turisti che gli danno da mangiare anche se è severamente vietato dal comune.
2 Il Canal GrandeChiamato dai Veneziani "Canalazzo", il Canal Grande, lungo 4 chilometri, attraversa il centro storico della città. Si può tranquillamente affermare che chi non ha navigato in vaporetto o in gondola lungo questo meraviglioso canale, non ha veramente conosciuto Venezia che, da questo punto di osservazione, offre degli scenari davvero fantastici, con le chiese e i palazzi storici che si affacciano sull'acqua. Il classico tour è da piazza San Marco fino alla stazione di Santa Lucia ed è un itinerario davvero da non perdere.
3 I pontiI ponti di Venezia sono 354 e collegano le varie zone della città ma, oltre a essere funzionali, sono anche bellissimi: tra questi il più famoso è il Ponte dei Sospiri, che pare si chiami così a causa dei lamenti dei condannati che salutavano tristemente la città mentre venivano portati nelle vicine prigioni. Il ponte più recente è il Ponte della Costituzione realizzato dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava.
4 Gastronomia venezianaDa non perdere assolutamente sono i tipici antipasti veneziani, detti "cicchetti", da accompagnare con un buon bicchiere di vino. Tra i tanti, le squisite chele di granchio fritte e, per continuare il pasto, si può assaggiare il tipico piatto chiamato "risi e bisi" o i saporitissimi spaghetti al nero di seppia e, per secondo, il celeberrimo fegato alla veneziana, cucinato con le cipolle e, in genere, accompagnato dai carciofi coltivati nelle isolette della laguna detti "castrature".
5 Il Palazzo DucaleIl Palazzo Ducale è uno dei simboli della città perché fa parte in tutto e per tutto della storia veneziana: dal periodo della Repubblica, passando per Napoleone, che lo fece diventare sede della sua amministrazione, fino a quando la città divenne parte dell'Italia. L'edificio è stato nel tempo più volte ristrutturato dopo aver subito una serie di incendi.