Un viaggio verso l'Albania è più facile, grazie ad uno dei voli Napoli-Tirana, le cui offerte troverete tutte sul nostro sito. Uno sguardo al comparatore e troverete l'offerta migliore sul volo per Tirana in partenza da Napoli. La tratta è effettuata da compagnie nazionali come Alitalia e Lufthansa che effettuano uno o due scali. Il viaggio dura sette ore, con uno scalo a Bologna o a Monaco; nel caso di due scali, il viaggio si allunga. Tutti i voli da Napoli a Tirana atterrano all'aeroporto internazionale, intitolato a Madre Teresa di Calcutta, che si trova a 25 km da Tirana, nel villaggio di Rinas. In ogni caso, le due città sono collegate molto bene con autobus-navetta che partono ogni mezz'ora in entrambe le direzioni. Le offerte sul volo da Napoli a Tirana sono delle vere occasioni.
Per viaggiare spendendo poco tra Napoli e Tirana Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Napoli - Tirana . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Napoli - Tirana trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Si tratta di una struttura moderna posta sulle sommità di un monte, ad una ventina di chilometri dalla città. Può essere raggiunta anche con una comoda funivia, per una immersione nel verde. All'arrivo sarete immersi in un ambiente naturale molto fitto, un panorama sula vallata della città e l'orizzonte oltre i monti. Anche le attrazioni sono moderne e sempre funzionanti.
2 Il Castello di SkenderbegUn vero e proprio castello tipico dello stile locale, che racconta la storia di questa nazione molto particolare. Molto delizioso anche il paesino di Kruja, dal clima molto accogliente, un centro storico ricco di stradine dove mangiare i piatti tipici e conoscere le usanze locali.
3 Museo di Storia NazionaleUn posto da visitare assolutamente, ricco di esemplari dell'arte albanese e di utensili e oggetti che raccontano la storia del potere e del popolo albanese. C'è tutta la storia: dalla preistoria al periodo d'influenza greca fino al periodo romano. Molto ben curato, il biglietto d'ingresso non è caro.
4 Cattedrale dedicata alla Resurrezione di Cristo.Situata nei pressi della Piazza Skenderbeg, attualmente si tratta di una chiesa moderna; è stata infatti conclusa solo nel 2013. La vecchia chiesa era stata rasa al suolo durante il periodo delle persecuzioni comuniste. In essa si possono ammirare tutti gli elementi architettonici propri della cultura locale. Molto belli i portoni in bronzo.
5 Piazza SkenderbegUna menzione, ovviamente, va fatta alla piazza centrale dedicata a Skenderbeg, eroe nazionale. Tutt'attorno i palazzi ministeriali, il museo nazionale e una moschea. Al centro, in tutta la sua imponenza, la statua dedicata all'eroe nazionale.