Per raggiungere l'aeroporto di Rimini Miramare dall'aeroporto di Napoli Capodichino possono essere necessari uno o più scali tra un volo e l'altro; in alcuni casi, ad esempio quando gli scali vengono effettuati in città come Monaco o Stoccarda, la durata complessiva del viaggio può essere anche di due giorni: questa, quindi, può essere un'ottima occasione per visitare interessanti città al di fuori dell'Italia prima di atterrare definitivamente nella città romagnola. Soluzioni di volo che collegano Napoli e Rimini vengono offerte da compagnie aeree come Lufthansa e Alitalia: tutte le possibili opportunità per viaggiare da una città all'altra con voli aerei vengono messe a confronto dal comparatore viaggi; è possibile, quindi, utilizzare questo pratico strumento prima di prenotare i propri voli da Napoli alla Romagna per scegliere compagnia aerea, numero di scali, orario e tutto ciò che concerne il viaggio.
Per viaggiare spendendo poco tra Napoli e Rimini Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Napoli - Rimini . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Napoli - Rimini trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Uno dei luoghi più interessanti della città romagnola è sicuramente il Tempio Malatestiano: questo esempio di architettura religiosa, trasformato nel corso dei secoli fino all'attuale progetto realizzato da Leon Battista Alberti, ospita al suo interno un Crocifisso di Giotto ed un affresco di Piero della Francesca.
2 Le ChieseRimanendo in tema di architettura religiosa, nella città romagnola sono numerose le Chiese che vale la pena di visitare; tra questa ricordiamo la Chiesa di Sant'Agostino, che ospita al suo interno affreschi risalenti al trecento, e la Chiesa di San Giuliano, nota per il suo stile rinascimentale e per l'importanza avuta nel corso dei secoli.
3 L'Arco di AugustoPer chi fosse maggiormente interessato all'architettura civile, invece, immancabile è una visita all'Arco di Augusto, uno dei più famosi luoghi della città: questo importante reperto di epoca romana, costruito in onore dell'Imperatore, rappresenta uno dei più antichi archi ancora esistenti.
4 Il Ponte di TiberioUn'altra significativa testimonianza del passato romano della città di Rimini è il Ponte di Tiberio, costruito in parte in epoca augustea, come l'arco, in parte durante l'impero di Tiberio; a distanza di circa duemila anni (l'opera fu terminata nel 21 d.C.), il ponte viene tuttora utilizzato e viene attraversato anche dalle automobili.
5 Piazza CavourSi può concludere la propria passeggiata tra le vie di Rimini rilassandosi in una delle piazze più famose e frequentate della città, Piazza Cavour.