Prendere un volo da Napoli per Palermo è, di certo, la soluzione migliore per raggiungere il più velocemente e comodamente possibile il capoluogo siciliano. Da Napoli, infatti, il volo dura meno di un'ora e tutte le compagnie che operano su questa tratta, tra cui Alitalia e Volotea, offrono dei voli diretti. Puoi scegliere un volo attraverso il nostro comparatore di prezzi che ti offre una panoramica di tutti i voli disponibili da Napoli per Palermo. Da Napoli si parte dall'aeroporto di Capodichino per giungere al terminal Punta Raisi di Palermo.
Per viaggiare spendendo poco tra Napoli e Palermo Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Napoli - Palermo . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Napoli - Palermo trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Una delle attrazioni principali di Palermo è la splendida Cattedrale. Completata nel 1185 e consacrata alla Vergine Assunta, è un edificio maestoso caratterizzato da diversi stili architettonici: la facciata principale con un portico in stile gotico, la cupola tardo barocca, l'abside con decorazioni arabo normanne e l'interno in stile neoclassico. Nelle stanze del Tesoro, che si trovano nella Cattedrale, è conservata, tra le altre cose, la preziosa tiara d'oro appartenuta alla Regina Costanza d'Aragona.
2 La Chiesa della MartoranaCostruita nel 1143, la chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, più conosciuta come della "Martorana", è caratterizzata da uno stile arabo - normanno. Nell'interno della chiesa potrai ammirare degli splendidi mosaici bizantini che sono ritenuti i più antichi della Sicilia.
3 I mercatiI vivaci mercati di Palermo sono luoghi davvero pieni di fascino in cui è possibile entrare in contatto con la vera anima della città. Tra questi, sono assolutamente da visitare quelli di Ballarò e della Vucciria che sono i più frequentati e i più caratteristici, con banchi che vendono merce di ogni genere, tra mille colori e mille profumi.
4 La Cappella Palatina e il Palazzo dei NormanniConosciuto anche come Palazzo Reale, il Palazzo dei Normanni, è uno dei monumenti più belli e importanti della città. Eretto dagli arabi nel IX secolo, fu poi ampliato dai Normanni. Gli appartamenti reali sono ornati da mosaici del XII secolo e la meravigliosa Cappella Palatina, che era la chiesa dei reali, è decorata con dei mosaici bizantini che sono ritenuti i più belli di tutta l'isola.
5 La cucinaLa gastronomia palermitana è davvero squisita e anche molto varia: dall'antipasto al dolce, i piatti tipici sono tanti e tutti assolutamente da non perdere. Si comincia a colazione con la granita accompagnata dalla brioche per continuare con le arancine, fatte con riso, ragù di carne e piselli, le panelle, che sono frittelle di farina di ceci, il timballo di anelletti, la pasta con le sarde e, per concludere in dolcezza, i cannoli ripieni di ricotta, i gelati e le squisite cassate siciliane.