© Crisferra / 123RF
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto
  • Vacanze
Voli Napoli Crotone a partire da 104 €

Per partire con i voli Napoli Crotone, dovrai recarti presso l'aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino. Dall'aeroporto di Napoli non ci sono voli diretti per Crotone ma potrai scegliere di prendere un volo diretto a Roma Fiumicino, dove ti imbarcherai sulla coincidenza per Crotone.

Scegliendo un volo Napoli Crotone, impiegherai 4 ore per giungere all'aeroporto di Crotone Sant'Anna. I voli Napoli Crotone low cost sono garantiti da Alitalia. In 50 minuti arriverai da Napoli a Roma Fiumicino, dove dovrai attendere il volo per Crotone, che richiederą un tempo di percorrenza di 1 ora e 10 minuti.

Grazie ai voli per Crotone da Napoli atterrerai all'aeroporto "Pitagora" di Crotone Sant'Anna. L'aeroporto dista soli 15 km dalla cittą di Crotone che č raggiungibile tramite taxi, autobus o noleggio di auto private.

Migliori prezzi sui voli Napoli - Crotone: Selezione per compagnia aerea

  • Ryanair

    Napoli Crotone

    dom 08 ott - mar 10 ott

Cercate un volo low cost Napoli - Crotone ?

  • Ryanair

    Napoli Crotone

    gio 16 nov - lun 20 nov

  • Ryanair

    Napoli Crotone

    mar 24 ott - mer 01 nov

  • Ryanair

    Napoli Crotone

    dom 08 ott - mar 10 ott

Voli economici sulla tratta Napoli - Crotone 

Per viaggiare spendendo poco tra Napoli e Crotone  Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Napoli - Crotone . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Napoli - Crotone trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.

I motivi per partire Crotone 1 Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta

E' dedicata ai santi Maria Assunta e Dionigi l'Areopagita. Sulla facciata neoclassica, affiancata da un campanile, si aprono tre portali. L'interno, a tre navate, ospita molte opere d'arte: un fonte battesimale, un coro ligneo, due busti raffiguranti san Gennaro e san Dionigi, un crocifisso e un pulpito.

2 Castello di Carlo V

Costruito nel IX secolo per difendere la cittą dalle incursioni dei Saraceni, fu modificato nel XVI secolo da Carlo V. Presenta una pianta poligonale e due torri, dette "Aiutante" e "Comandante". Il castello ospita una sezione del museo archeologico nazionale di Crotone.

3 Santuario della Madonna di Capocolonna

Il Santuario si trova vicino all'area archeologica di Capo Colonna, sul promontorio Lacinio. In origine ospitava un'icona bizantina particolarmente venerata risalente al X o XI secolo. Il dipinto, donazione di San Dionigi l'Areopagita, č stato successivamente trasferito nel Duomo di Crotone.

4 Parco archeologico nazionale di Capo Colonna

E' un sito archeologico statale, dove anticamente sorgeva il santuario di Hera Lacinia, un imponente tempio con 48 colonne doriche, tetto in lastre di marmo e tegole in marmo pario. Nelle adiacenze č tracciata una "Via Sacra". Al complesso del tempio appartengono altri 3 edifici. Oggi sono visibili solo alcuni resti.

5 Torre di Nao

E' un monumento risalente al XVI secolo situato a Capo Colonna. La torre fu costruita come elemento di difesa, con base quadrata, aspetto massiccio ed imponente. La torre č adibita ad antiquarium, piccolo museo nel quale osservare reperti archeologici greci e romani rinvenuti nei fondali della zona. Salendo in cima, si possono osservare le coste, i litorali e la cittą.

Formalità e visti Italia

Prima di prendere un volo da Napoli a Crotone, ricordati di portare con te un documento di riconoscimento: basta la carta d'identitą. Raggiungi l'aeroporto di Napoli con sufficiente anticipo ed espleta tutte i controlli necessari: presentati al check-in assieme a foglio di prenotazione, documento di riconoscimento e bagaglio. Al termine della procedura ti consegneranno la carta di imbarco per accedere al tuo volo.