L'aeroporto di Napoli-Capodichino propone svariate opzioni di volo con destinazione la bella cittadina emiliana di Bologna. La compagnia aerea Alitalia, in particolare, offre voli diretti da Napoli a prezzi molto competitivi per questa destinazione. Queste tariffe particolarmente economiche rendono più conveniente spostarsi in aereo piuttosto che in treno, anche se la distanza da percorrere non è tantissima. Sia che si scelga un volo diretto che un volo con scalo, magari a Roma, il tempo di viaggio non supera le 3 ore, con il vantaggio di viaggiare comodi e rilassati. Verifica sul comparatore di voli le soluzioni di viaggio in partenza da Napoli e scegli l'opzione che preferisci: prenotare è semplicissimo e con pochi click acquisterai il tuo biglietto Napoli-Bologna. L'aeroporto Marconi di Bologna è l'aeroporto principale dell'Emilia Romagna ed è collocato in una posizione privilegiata, snodo per tutte le zone del centro-nord Italia. L'aeroporto di Bologna, situato a 7 chilometri dal centro città, è facilmente raggiungibile sia in autostrada, con un'uscita dedicata, sia con un comodo servizio navetta in partenza dalla stazione ferroviaria centrale.
Per viaggiare spendendo poco tra Napoli e Bologna Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Napoli - Bologna . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Napoli - Bologna trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Bologna possiede circa 38 chilometri di portici. Questi portici sono dovuti alla forte espansione demografica della città che in passato ha reso necessario ampliare le case. Per questo si sono creati dei portici sui quali poggiano parti degli appartamenti dei piani superiori. I portici consentono poi di camminare tranquillamente per tutta la città anche con pioggia e neve, senza bisogno di ombrello!
2 Piazza MaggioreUna grande piazza centrale su cui si affaccia la Basilica di San Petronio. All'interno si susseguono statue e dipinti pregevoli, nonché la meridiana più grande del mondo progettata dal matematico Giovanni Domenico Cassini.
3 Chiesa di San FrancescoRealizzata nel XIII secolo questa chiesa dedicata a San Francesco d'Assisi, è un esempio evidente di gotico francese con 3 monumenti funebri dedicati ai glossatori.
4 Chiesa di San DomenicoQuesta chiesa raccoglie le spoglie del santo ed è la sede dell'ordine dei Domenicani. Le spoglie sono racchiuse nell' "Arca di San Domenico" all'interno dell'omonima cappella.
5 La torre degli AsinelliUno degli elementi che contraddistinguono la città. Situate a fine di via Rizzoli le due torri avevano funzione di controllo e donavano prestigio alla famiglia omonima. Le torri hanno 498 gradini tutti risalibili e dalla cima si gode una splendida vista che, nelle giornate migliori, può arrivare sino a vedere il mare.