Il volo da Napoli ad Amsterdam, della durata di circa due ore e trenta minuti, permette di raggiungere quella vitale ed affascinante città che non a caso è stata soprannominata la Venezia del Nord. Lufthansa ed Alitalia programmano regolarmente collegamenti su questa tratta. Per maggiori informazioni e per individuare un'offerta su misura per il tuo volo sulla rotta Napoli - Amsterdam, il nostro comparatore è a tua disposizione! La maggior parte dei voli per Amsterdam con partenza da Napoli effettuano uno scalo, di norma a Roma o a Milano oppure a Francoforte o a Monaco. Se desideri abbreviare i tempi, tieni presente che dallo scalo partenopeo Transavia Airlines effettua voli diretti sulla tratta da Napoli a Amsterdam. Una volta atterrato, per raggiungere il centro potrai servirti dei taxi presenti al di fuori dell'area arrivi oppure noleggiare una vettura. Alternative più economiche sono il bus numero 370 e il treno Schipol - Stazione centrale: il costo del biglietto è di circa 3,5 euro e i tempi di percorrenza sono rispettivamente mezz'ora e venti minuti.
Per viaggiare spendendo poco tra Napoli e Amsterdam Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Napoli - Amsterdam . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Napoli - Amsterdam trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Ogni angolo, anche il più nascosto, del centro ha un fascino irresistibile: per ambientarti ed entrare in sintonia con i ritmi di vita cittadini, basta iniziare da un giro nella piazza Dam con il Palazzo Reale e la Chiesa Nuova. Sempre animata, il cuore della città è reso ancora più lieto dalla presenza di artisti di strada.
2 I musei cittadiniIl museo Van Gogh raccoglie la più vasta collezione di opere del grande maestro olandese; nel museo di arte moderna e contemporanea sono ospitate collezioni che coprono l'arco temporale dal 1850 ad oggi; l'arte olandese trova la sua migliore espressione nel Rijksmuseum; la casa museo di Anna Frank fotografa la drammatica vicenda della famiglia Frank e gli avvenimenti vissuti dall'Olanda durante il nazismo.
3 La città vista dall'acquaUn ingegnoso sistema di dighe ha fermato l'avanzata del mare e ha permesso al tessuto urbano di svilupparsi: il modo migliore per osservare la città con le sue imponenti costruzioni e i viali alberati è fare un giro in battello sui canali, preferibilmente nel tardo pomeriggio quando i colori del cielo conferiscono al panorama un qualcosa di magico.
4 Il mercatino delle pulciCerchi un souvenir davvero inconsueto? Ami i capi di abbigliamento vintage? Sei alla ricerca di oggetti di antiquariato introvabili in Italia? Allora il mercatino delle pulci in piazza Waterlooplein fa decisamente al caso tuo! Aperto dal lunedì al sabato, il mercato attira residenti e turisti, che trovano sempre qualcosa di irresistibile sulle bancarelle.
5 Il lato mondano e goliardicoAmi fare le ore piccole? La città non dorme mai! Leidseplein è un concentrato di pub, ristoranti, coffeeshop, teatri e cinema. Altra attrazione che richiama molti turisti è il quartiere a luci rossi, ma ricorda che è vietato scattare foto alle ragazze in vetrina!