Si può effettuare il volo Milano-Venezia affidandosi a diverse compagnie aeree, tra le quali Alitalia, air Italy e Meridiana: tutti i voli che collegano Milano con Venezia, però, prevedono uno scalo intermedio.Generalmente per raggiungere Venezia da Milano in aereo occorre fare scalo all'aeroporto di Roma Fiumicino; i voli da Milano a Roma e da Roma a Venezia richiedono entrambi poco più di un'ora, tuttavia il tempo complessivo del volo può variare in maniera significativa a seconda del tempo di attesa per lo scalo scalo.Molto diversi sono anche i prezzi dei voli che vanno da un minimo di EUR270 ad un massimo di EUR950; per risparmiare sul costo del biglietto, si consiglia di valutare tutte le varie offerte, cercando di prenotare il biglietto in anticipo o, se possibile, acquistando all'ultimo minuto.Per raggiungere Venezia, bisogna effettuare un viaggio in autobus di circa 50 minuti fino a raggiungere la Stazione F.lli Bandiera, quindi un viaggio in treno di circa 40 minuti fino alla Stazione di Santa Lucia.
Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Venezia Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Venezia . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Venezia trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Piazza San Marco è sicuramente uno dei posti di Venezia più visitati da turisti e non ed è ormai divenuto il simbolo della città: la vista della piazza dal Canale è assolutamente mozzafiato e chi visita la città veneta non può rinunciare a questo spettacolo; sulla Piazza si affacciano oggi numerosi locali.
2 Il Canal GrandeIl Canal Grande, in alcuni tratti profondo fino a 5km, si estende per circa 4km dividendo in due l'intera città; vale la pena di fare un giro sul Canal Grande, quindi, anche per poter apprezzare tutta la bellezza della città.
3 Il Ponte di RialtoII Ponte di Rialto, forse il più famoso della città insieme a quello dei Sospiri, è solamente uno dei numerosi ponti che attraversano e collegano le aree di tutta la città; sono, infatti, più di trecento i ponti di Venezia sui quali è possibile passeggiare avendo una vista panoramica della città lagunare.
4 Palazzo DucalePer gli amanti della storia, Palazzo Ducale è uno dei luoghi più ricchi della città e racchiude eventi significativi della storia di Venezia: una visita al Palazzo Ducale, comunque, è consigliata a chiunque si rechi in città; nel corso della giornata è possibile visitare il Museo del palazzo e gli altri Musei che si affacciano su Piazza San Marco.
5 Le IsoleDopo aver ammirato tutti i monumenti e i luoghi caratteristici della città, è possibile raggiungere le Isole circostanti, tra le quali la colorata Burano e l'affascinante Murano, note per le produzioni artigianali rispettivamente di merletti e vetro.