Compagnie aeree quali Ryanair e Alitania mettono a disposizione voli Milano Trapani: ce ne sono sia diretti sia con uno scalo che, generalmente, viene effettuato presso l'aeroporto di Roma Fiumicino.
Il volo Milano Trapani diretto ha una durata di circa 1 ora e 35 minuti, mentre da Milano con scalo si può avere una durata complessiva di più di 3 ore di volo, in quanto ai due viaggi di circa un'ora occorre sommare il tempo di attesa tra un volo e l'altro, in parte impiegato per le operazioni di check-in e di check-out.
I prezzi dei biglietti dei voli per Trapani da Milano variano in maniera significativa e, di solito, sono più economici quelli dei voli Milano Trapani low cost diretti. L'aeroporto di Trapani-Birgi si trova in Contrada Birgi a circa 15km dal centro della città: sono sufficienti, quindi, 20 minuti di macchina per raggiungere la città direttamente dall'aeroporto.
Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Trapani Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Trapani . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Trapani trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
L'Architettura religiosa è una delle principali attrazioni della città siciliana che, al suo interno, ospita numerose chiese, basiliche e cattedrali: gli amanti dell'arte potranno costruirsi un'itinerario tra le Chiese di Trapani, quasi tutte esempi dell'architettura siciliana in stile barocco.
2 L'architettura civileAccanto alle costruzioni religiose, Trapani accoglie al suo interno decine di Palazzi ed altri esempi di architettura civile che vale la pena di visitare; particolarmente significativo nell'ambito dell'architettura civile è il Lazzaretto, costruito nel XIX per arginare epidemie che possono svilupparsi a causa di malattie contagiose.
3 L'Architettura militareDopo aver esplorato le bellezze civili e religiose della città siciliana, vale la pena di visitare esempi di architettura militare quali il Castello di Terra, il Castello di Mare o la Torre di Ligny, suggestivamente affacciata sul mare.Visitando le costruzioni militari si potranno ugualmente apprezzare significativi esempi di arte e architettura siciliana.
4 I Monumenti e le FontaneVisitando le Piazza più importanti della città, come Piazza Vittorio Emanuele, si potranno ammirare i monumenti e le fontane più importanti di Trapani; tra questi il Monumenti a Giuseppe Garibaldi, il Monumento a Vittorio Emanuele II, la Fontana di Saturno e la Fontana del Tritone che si trova proprio in Piazza Vittorio Emanuele.
5 I GiardiniCome spesso accade, può essere interessante concludere l'itinerario della città con una rilassante passeggiata in uno dei giardini di Trapani; si può scegliere di visitare, ad esempio, Villa Margherita, il parco più grande della città, o Villa Pepoli, approfittando di recarsi anche al Museo Regionale Agostino Pepoli, antistante il parco.