© Chaffi / 123RF
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto
  • Vacanze
Voli Milano Podgorica

Trova il volo perfetto da Milano a Podgorica con l'aiuto del nostro portale. Digita nella barra di ricerca città di partenza e destinazione e in pochi secondi otterrai una lista completa e dettagliata di tutti i voli che collegano Milano con Podgorica. Potrai scegliere fra varie compagnie - Alitalia, Montenegro Airlines, AirFrance e Jat Airways - e numerosi voli che ogni giorno decollano da Milano (o dagli altri principali scali aeroportuali italiani) per raggiungere la capitale montenegrina. Confronta i prezzi, i tempi di volo, gli scali intermedi, gli orari... e poi scegli la soluzione che si sposa con le tue esigenze. Ad esempio, se hai fretta di arrivare, potrai prenotare un volo non stop, che ti porterà da Milano a Podgorica in meno di 1 ora e mezza, mentre se puoi "prendertela più comoda" non ti dispiacerà uno dei tanti voli ad 1 scalo (solitamente Belgrado) che ti faranno essere a destinazione in circa 5 ore. In entrambi i casi, si tratta di un viaggio breve, vista la distanza piuttosto ridotta.

Voli economici sulla tratta Milano - Podgorica 

Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Podgorica  Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Podgorica . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Podgorica trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.

I motivi per partire Podgorica 1 Posizione e geografia di Podgorica

La città di Podgorica, come dice lo stesso nome, sorge ai piedi della collina di Gorica, nel Montenegro del sud, e domina una fertile pianura a nord del lago Skadar (Scutari in Italiano), irrorata dalle acque dei fiumi Moraca, Zeta e Ribnica.

2 Edifici storici e artistici

Nonostante gran parte degli edifici storici e delle opere d'arte della città sia andata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, è ancora possibile ammirare dei monumenti di grande interesse nel centro della città: la Cattedrale Serbo-Ortodossa, le "dorate" Moschee e la Torre dell'Orologio (risalenti questi ultimi al periodo ottomano).

3 Attrattive culturali

A Podgorica potrai inoltre far visita a diversi musei come: il Museo M. Miljanov, il Museo "Grada Podgorice", e quello di Storia Naturale. Ed assistere alle rappresentazioni della ricca stagione di prosa e di lirica offerta dal Teatro Nazionale.

4 Una città moderna

Degna di nota è anche l'architettura moderna della città, sviluppatasi soprattutto nel dopoguerra iugoslavo, che potrai ammirare nella Cattedrale della Resurrezione (Saborni Hram Vristovog Vaskrsenja - in lingua originale), datata 1993, e nel Ponte del Millennio (Most Milenjum), sul fiume Moraca, completato nel 2005 alla vigilia della proclamazione ufficiale dell'indipendenza del Montenegro. E poi, l'area commerciale del quartiere Sloboda piena di bar e negozi.

5 La natura intorno a Podgorica

Infine, se voli nella capitale montenegrina in questo periodo, potrai approfittare del clima ancora mite per organizzare una gita "fuori porta" sul lungo-lago di Scutari, una giornata al mare sulle spiagge adriatiche o, se sei allenato, per fare un'escursione sul Monte Dormitor.

Formalità e visti Montenegro

Prepara con un certo anticipo la carta d'identità valida per l'espatrio e soprattutto controlla che sia ancora valida! All'aeroporto di Milano ti basterà presentare quella e la carta di imbarco per salire a bordo - a meno che tu non intenda fermarti in Montenegro per più di 30 giorni: in quel caso occorrerà invece il passaporto. Una volta arrivato all'Aeroporto Internazionale di Podgorica Golubovci, potrai raggiungere il centro - che dista da qui una decina di km - a bordo di un taxi o di un'auto a nolo o più semplicemente fruendo dell'efficiente ed economico servizio di bus pubblici.