I voli Milano Tenerife partono generalmente dall'aeroporto di Milano Malpensa e fanno scalo in importanti città spagnole, quali Madrid, Barcelona, Bilbao; non c'è, invece, un volo Milano Tenerife diretto che collega le due città ma questa può essere comunque un'occasione per visitare nel frattempo un altro importante luogo europeo.
Tramite il nostro motore di ricerca voli potete scegliere se prenotare due voli per Tenerife da Milano con una sosta breve ed impiegare, quindi, circa 6 ore o dedicare una un po' del vostro tempo ad una città spagnola, impiegando in tutto 10 o 15 ore per raggiungere l'isola di Tenerife dall'aeroporto di Milano.
La scelta, in ogni modo, è ampia e viene messa a disposizione da compagnie aeree come Alitalia, Vueling, AirEuropa, Iberia; le varie compagnie offrono diverse offerte voli Milano Tenerife, perciò comparare i voli che partono da Milano può essere molto utile per scegliere l'itinenario più conveniente e acquistare uno dei voli Milano Tenerife low cost. Un volo che parte da Milano ed è diretto verso l'isola spagnola, in genere, atterra all'aeroporto del Nord perciò per raggiungere la parte centrale dell'isola, possono essere necessarie dalle due alle tre ore; il lato positivo è che gran parte del tragitto è coperto dai mezzi pubblici.
Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Tenerife Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Tenerife . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Tenerife trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
La prima città di Tenerife, sia per grandezza che molto probabilmente per interesse, è Santa Cruz de Tenerife, quindi potrebbe essere una buona idea iniziare ad esplorare l'Isola proprio da questa affascinante città; da Santa Cruz, inoltre, è possibile raggiungere facilmente l'altra capitale, vale a dire Las Palmas de Gran Caria e San Cristobal de La Laguna, terza città dell'isola.
2 Las Palmas de Gran CanariaDirettamente da Santa Cruz si può raggiungere la vicina Las Palmas de Gran Canaria, altro importante comune delle isole Canarie: le due città sono, infatti, le capitali di Tenerife ed insieme a San Cristobal de La Laguna formano un'ampio centro urbano.
3 San Cristobal de La LagunaPatrimonio dell'UNESCO, San Cristobal de La Laguna non ha niente da invidiare alle Capitali ufficiali di Tenerife; al contrario, in questa città, conosciuta anche come La Laguna, si possono visitare Musei, Conventi, importanti Palazzi: il luogo ideale, insomma, per le persone che si interessano di cultura ad ampio raggio.
4 Il vulcano di TeideDalla cultura è possibile passare alla natura, recandosi presso Teide, vulcano nonché vetta dell'Oceano Atlantico; il vulcano è tuttora attivo e rappresenta una delle attrazioni principali dell'isola spagnola.
5 Parco Nazionale del TeideChi avesse voglia di dedicare alla natura un po' più di tempo, potrà visitare il Parco Nazionale del Teide che si trova nella parte più alta della città ed accoglie questo importante vulcano.