Non ci sono voli diretti da Milano a Strasburgo; è possibile raggiungerla da Milano con voli in partenza sia dagli aeroporti di Malpensa, che di Linate e dal vicino aeroporto di Orio al Serio di Bergamo. Nella maggior parte dei casi, le compagnie aeree offrono il volo Milano-Strasburgo su una tratta con uno scalo, generalmente Parigi o Francoforte; il volo che collega Milano a Strasburgo tuttavia prevede complessivamente una durata inferiore alle sette ore. Le più importanti compagnie aeree offrono voli verso Strasburgo, consultando il nostro comparatore di voli potrai scegliere il volo fra Milano e Strasburgo più comodo e vantaggioso. Se sceglierai di partire dall'aeroporto di Milano Malpensa, sappi che esso, nonostante disti 48 km da Milano è ben collegato sia alla rete ferroviaria che dalle linee degli autobus. Anche i voli per Milano in partenza da Strasburgo sono offerti dalle maggiori compagnie aeree, tra queste Brussels Airlines propone la tratta da Milano a Strasburgo facendo scalo a Bruxelles per una durata di 3-4ore. Per avere un'idea chiara e completa dell'offerta delle compagnie aeree per la rotta di interesse è sufficiente utilizzare il comparatore di voli impostando la richiesta per il volo Milano-Strasburgo.
Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Strasburgo Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Strasburgo . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Strasburgo trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
La cattedrale Notre-Dame è un meraviglioso esempio di arte gotica. L' esterno, realizzato in arenaria rosa, acquista toni diversi durante la giornata. Ha splendide vetrate risalenti al XII-XIV secolo ed un rosone centrale, all'interno è presente un organo monumentale e un pregevole orologio astronomico.
2 Il palazzo RohanIl palazzo Rohan, ex residenza del cardinale de Rohan, è oggi sede di tre dei musei di Strasburgo: il Musée des Arts Décoratifs dove ammirare collezioni di orologi, ceramiche e mobili, il Musée des Beaux-Arts, ricco di quadri di pittori del XIV al XIX secolo, il Museo archeologico, con collezioni della storia antica dell'Alsazia.
3 La Petite FranceIl celebre quartiere Petite France dal 1988 è stato riconosciuto dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, caratteristiche le case a graticcio lungo i canali e le strade strette, lo rendono un quartiere pittoresco ed accogliente.
4 La maison KammerzellQuesta casa è uno degli edifici più belli della città, un ottimo esempio di una costruzione a graticcio con facciate riccamente lavorate con travi che raffigurano scene sacre, profane, gli stadi della vita, le virtù ed i segni zodiacali. Oggi è occupata da un rinomato ristorante.
5 Sedi istituzionali europeeStrasburgo è una città dalla forte vocazione internazionale, vi si trovano: la sede del Parlamento Europeo, la sede del Consiglio d'Europa ed il Palazzo dei diritti dell'uomo.