Il volo da Milano a Stoccolma è caratterizzato da un'ampia scelta. Numerose compagnie aeree, coprono infatti i voli sulla tratta Milano-Stoccolma così come i voli di ritorno per rarriungere Milano da Stoccolma; Ryanair e Finnair Economy, per esempio, offrono voli che collegano Milano a Stoccolma e che atterrano sia all'aeroporto Skavsta che all'aeroporto Arlanda. Al momento del ritorno, da questi stessi aeroporti, partono i voli della tratta inversa, Stoccolma-Milano, con cadenza giornaliera e a diversi orari; sarà dunque possibile trovare il volo che collega Stoccolma a Milano che più soddisfa le proprie esigenze e preferenze di viaggio. Le tratte aeree dall'Italia alla Svezia avranno una durata variabile in base alla compagnia aerea scelta, sia per il volo Milano-Stoccolma che per il volo di ritorno Stoccolma-Milano. Alcune compagnie, per esempio, prevedono degli scali percui il tragitto può variare da 2 ore e mezzo a 12 ore, con una tariffa tra i 50 e i 250 euro.
Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Stoccolma Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Stoccolma . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Stoccolma trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Il Municipio di Stoccolma, che è stato realizzato nel 1923, rappresenta un esempio di architettura in stile romanico. E' una delle mete più ambite per il suo Salone Dorato e la sua Sala Consiliare. Al suo interno è presente anche un negozio di souvenir.
2 Il museo d'Arte ModernaIl Museo d'Arte Moderna custodisce molte grandi collezioni artistiche dal Novecento all'arte contemporanea e si possono, inoltre ammirare i capolavori di grandi artisti come Matisse e Picasso. Il museo propone, inoltre, un laboratorio didattico pensato solo per i bambini.
3 Il Castello di DrottningholmIl Castello di Drottningholm, , è il palazzo in cui risiede la famiglia reale. Si tratta di una costruzione risalente al XVII secolo, ed è stato proclamato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1991. Per raggiungere il Castello di Drottningholm si deve attraversare il lago Mälaren con il battello.
4 I battelli turisticiI battelli turistici di Stoccolma permettono di attraversare ed ammirare la città dall'acqua in un arco di tempo che va da circa 50 minuti a 2 ore. Sono diversi i battelli che offrono questo servizio, ed alcuni con guide che parlano anche italiano.
5 La vita notturna di StoccolmaPer chi visita la bellissima Stoccolma è immancabile l'esperienza della vita notturna nella città svedese: sono tantissime le discoteche in cui si può ballare di tutto e i locali notturni. Una città ideale per i nottambuli poiché tutti i locali chiudono tra le 3 e le 5 del mattino. Una città di cui innamorarsi, al punto che sarà difficile riprendere il volo diretto a Milano da Stoccolma.