Non esiste un volo da Milano a Rangoon diretto, per raggiungere la capitale della Birmania è necessario affrontare almeno uno scalo in un altro paese asiatico confinante. Dall'aeroporto di Milano Malpensa si potranno scegliere diverse compagnie aeree che offrono voli sulla tratta Milano-Rangoon fra cui Thai Airways (scalo a Bangkok, Thailandia), Qatar Airways (scalo a Doha, Qatar) o la Singapore Airlines (scalo a Singapore). I voli di ritorno per raggiungere Milano da Rangoon sono convenienti in classe economica ma è buona norma prenotarli un paio di mesi prima della partenza per avere un pacchetto competitivo. Qualunque sia il volo che collega Milano a Rangoon, sono necessarie almeno otto ore di viaggio partendo da Milano e contando gli scali. In fase di prenotazione online è più preciso riferirsi a Rangoon come Yangon, la corretta trascrizione internazionale della città Myanmar accettata da tutte le compagnie aeree nei moduli di prenotazione. Per comparare le offerte per i voli tra Milano e Rangoon affidati al nostro motore di ricerca per trovare le migliori offerte sulla rotta Milano-Rangoon in ogni periodo dell'anno.
Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Yangon Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Yangon . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Yangon trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
La Pagoda di Shwedagon, costruita circa 2500 anni fa, è uno degli spettacoli più maestosi della città. Visitata da migliaia di persone ogni giorno, è così imponente che spicca sul panorama a molti chilometri di distanza. Il suo profilo dorato e prezioso è alto infatti 98 metri ed è considerata il luogo sacro per eccellenza in Birmania - Myanmar.
2 Pagoda di SuleIl Myanmar, come tutto il sud-est asiatico, è un luogo in cui la spiritualità buddista si respira in ogni luogo. Una delle attrazioni più maestose della città è la Pagoda di Sule, situata nel centro di Rangoon. Può essere visitata solo all'esterno ma è uno spettacolo mozzafiato da catturare con la macchina fotografica, con i suoi oltre 150 piedi d'altezza e i rivestimenti dorati che brillano al sole.
3 Lago InyaUn elemento che contraddistingue la città è il parco che circonda il Lago Inya, uno dei luoghi simbolo per gli innamorati e per i turisti che troveranno all'interno dell'area verde diversi piccoli negozi in cui è esposto l'artigianato locale e gli oggetti simbolo del Paese da acquistare come souvenir.
4 Treno CircolarePrima di tornare a Milano da Rangoon sarà divertente salire nel Treno Circolare, un giro turistico di circa tre ore in cui si lascia il centro della città per osservare da vicino la campagna che circonda la metropoli e conoscere meglio le abitudini contadine dei birmani e ammirare la natura e i corsi d'acqua che si snodano per il percorso.
5 Buddha Chauk Htat KyeeIl Buddha Chauk Htat Kyee, costruito agli inizi del XX secolo, è la statua più grande e importante del Myanmar. Rappresenta Buddha sdraiato, realizzata con materiali preziosi e finemente cesellata. Alta quasi 30 metri, arriva a 66 metri di lunghezza.