Per visitare Pescara scegli tra un volo da Milano a Pescara in partenza da Milano Linate con Alitalia oppure uno dei numerosi voli che collegano Milano a Pescara decollando da Milano Orio al Serio con Ryanair. Da Linate, il volo per raggiungere Pescara da Milano vi porterà nella cittadina abruzzese senza scali in 1 ora e 10 minuti; partendo da Orio al Serio, i voli fra Milano e Pescara saranno anch'essi nonstop e presenteranno la stessa durata. L'aeroporto di Linate è raggiungibile dal centro di Milano in auto, oppure in autobus in soli 25 minuti. Anche l'aeroporto di Bergamo Orio al Serio è ben collegato mediante autobus e treni con le principali città lombarde; non sarà quindi complicato recarsi agli aeroporti di partenza in data del volo per Pescara con partenza da Milano. Arrivati all'aeroporto di Pescara, potrai raggiungere il centro in taxi oppure in autobus. Per quanto riguarda il ritorno Ryanair offre voli diretti a Milano partendo da Pescara con arrivo ad Orio al Serio (come per il volo di andata sulla tratta Milano-Pescara), mentre Alitalia presenta tratte a Milano da Pescara con arrivo a Linate.
Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Pescara Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Pescara . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Pescara trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
La Cattedrale fu costruita intorno al 1930: all'interno si possono osservare le reliquie di S. Cetteo, patrono della città; inoltre si può ammirare una delle opere più importanti del Guercino, risalente al XVII secolo.
2 Basilica di Santa Maria dei Sette DoloriSituata sui colli pescaresi, la Basilica è una costruzione neoclassica del XVIII secolo: se volete immergervi nella produzione artistica locale, la chiesa ne conserva esempi importanti e di notevole interesse.
3 Casa Natale di Gabriele D'AnnunzioPescara è la città che ha dato i natali a Gabriele D'Annunzio; la casa, rimasta intatta nei suoi arredi ottocenteschi, ospita attualmente un museo dedicato alla vita del poeta: sono esposti documenti vari, fotografie ed oggetti provenienti dal Vittoriale.
4 Museo delle Genti d'AbruzzoIl Museo si trova nella Pescara vecchia, dove rimangono pochi resti della città prima dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. La collezione consiste in reperti ed oggetti della vita quotidiana, a partire dal Paleolitico, articolati in 13 sale espositive.
5 Lo shopping a PescaraE' d'obbligo una lunga passeggiata in Corso Vittorio Emanuele, Corso Umberto e Via Nicola Fabrizi, nel cuore del centro della città: i vostri occhi brilleranno, riflessi nella miriade di negozi di abbigliamento ed accessori. Se volete fare una pausa, potete gustare i maritozzi con la panna della famosa "Bresciana" oppure un buon gelato nella rinomata gelateria "Camplone".