Per prendere un volo Milano Perugia, si può scegliere di recarsi sia presso l'Aeroporto di Linate che presso quello di Malpensa. In entrambi i casi, si dovrà tenere in considerazione uno scalo presso l'Aeroporto di Roma - Fiumicino. I voli per Perugia da Milano (e viceversa), infatti, non sono mai diretti.
Il tempo di percorrenza base è di circa 3 ore, scalo compreso, tuttavia la durata dei voli Milano Perugia possono allungarsi in proporzione ai tempi d'attesa dovuti allo scalo. Volare sarà comunque comodo e rilassante, dal momento che le tratte da Milano a Perugia sono appannaggio della compagnia di bandiera, Alitalia.
Arrivare in uno dei due aeroporti milanesi sarà semplice e pratico, dal momento che diverse sono le opzioni di trasporto possibili, compreso il car sharing: si potrà partire da Malpensa organizzando il transfer per l'aeroporto attraverso taxi, mezzi pubblici e treno; se, invece, si decidesse di partire da Linate si avranno a disposizione bus, pullman e taxi.
Una volta atterrati a Perugia, sarà possibile servirsi di taxi e autobus, oppure noleggiare un'auto per raggiungere il centro città. Informandosi preventivamente e confrontando vari prezzi, programmare voli Milano Perugia low cost sarà agevole, conveniente e sicuro.
Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Perugia Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Perugia . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Perugia trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
La città di Perugia è certamente famosa per il suo prelibato cioccolato, al quale viene tributato ogni anno un celebre festival: l'Eurochocolate. Nel mese di Ottobre, infatti, la città si riempie di stand e si anima di eventi tutti dedicati a questo goloso alimento. Tra gli appuntamenti di rilievo, la spettacolare lavorazione di enormi blocchi di cioccolato da parte di abili scultori.
2 Il festival della musica jazzSe il volo Milano Perugia dovesse invece cadere nel mese di Luglio, arrivando a Perugia ci si troverebbe immersi in un'affascinante atmosfera jazz. Nato nel 1973, Umbria Jazz è,infatti, il più importante festival jazzistico italiano. Nel corso degli anni si sono esibiti su questo prestigioso palcoscenico artisti jazz di fama mondiale, nonché personalità del calibro di Santana, Eric Clapton o Elthon John.
3 I tesori artisticiPerugia conserva egregiamente l'aspetto e il ritmo di vita di un borgo medievale, nascondendo in sé enormi bellezze quali, ad esempio, la Cattedrale di San Lorenzo, la Fontana Maggiore o la famosa Rocca Paolina. Questa splendida fortezza, fatta edificare da Papa Paolo III, mantiene intatto il fascino dei suoi meravigliosi sotterranei, permettendo di raggiungere il centro-città rapidamente, grazie all'uso di moderne scale mobili.
4 Una prestigiosa città universitariaPerugia è sede di prestigiosi atenei frequentati ogni anno da studenti provenienti da tutto il mondo; la loro presenza fa del capoluogo umbro un ambiente variegato, allegro e interculturale, ricco di numerose offerte di divertimento per studenti e turisti.
5 I prodotti tipiciVivere la città di Perugia significa anche provare le mille prelibatezze della cucina umbra, semplice, genuina e di grande qualità. Tra i prodotti tipici si ricordino salumi, formaggi e cacciagione, ma anche la caratteristica parmigiana di gobbi (a base di cardi, mozzarella, sugo di carne e parmigiano); il celebre cioccolato e il tradizionale torcolo di San Costanzo, una ciambella ricca di frutta candita che, anticamente, si preparava in occasione delle celebrazioni del Santo Patrono.