Con un volo diretto Milano-Porto è possibile raggiungere la città portoghese in meno di due ore; in alternativa, è possibile scegliere voli che scali che richiedono un tempo maggiore, ad esempio di 6 o di 10 ore, ma che offrono la possibilità di visitare altre importanti città e Paesi europei come il Belgio: molti voli, infatti, prevedono uno scalo a Bruxelles.In alcuni casi la scelta del volo di cui servirsi è subordinata all'aeroporto di partenza, infatti alcuni voli per Porto decollano dall'aeroporto di Linate, altri dall'aeroporto di Milano Malpensa; il comparatore voli, a questo proposito, offre un valido supporto nella scelta della soluzione più rapida, più economica o più interessante.Le possibilità di scelta dipendono sempre dalle opportunità offerte dalle compagnie aeree di riferimento quali Brussels Airlines, Tapportugal, Alitalia e Swiss che offrono svariate soluzioni di volo per la tratta Milano-Porto.L'aeroporto di arrivo, ovverto il Francisco de Sà Carneiro, dista circa mezz'ora dal centro della città; tutto il percorso è coperto dalla linea metropolitana, quindi con un solo biglietto si arriva direttamente nel cuore della città.
Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Porto Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Porto . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Porto trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Una delle principali attrazioni della città di Porto, dal punto di vista dell'architettura, sono i ponti, tra i quali il ponte Ribeira ed il ponte Dom Luis che richiamano lo stile della parigina Tour Eiffel, ed il ponte Maria Pia; vale la pena quindi di fare una passeggiata tra le strade della città e scoprire in prima persona perché è chiamata la città dei ponti.
2 I MuseiAltrettanto interessante è la vita culturale della città che accoglie un numero significativo di musei: i vari musei sono dedicati ad ambiti diversi ed ospitano importanti collezioni di arte, pittura, stampa, numismatica e tutto ciò che può attirare l'interesse di visitatori, turisti e abitanti della città.
3 La cattedrale SéConosciuta in lingua portoghese come Sé do Porto, la cattedrale della città, oggi la principale chiesa cattolica, fu costruita in epoca medievale come fortezza; l'architettura medievale, tuttavia, si fonde con lo stile romanico, dal momento che secoli più in là sono state apportate significative modifiche all'architettura della cattedrale.
4 Il Palazzo della BorsaIl Palazzo della Borsa, che in Portoghese viene indicato come Palàcio de Associacao Comercial do Porto, è uno degli edifici più significati della città, nonostante sia relativamente recente; costruito nel 1800, questo edificio è un tipico esempio di architettura neoclassica.
5 La Torre dei ChiericiIl Centro Storico della città di Porto è patrimonio dell'UNESCO, perciò comprendendo l'interesse culturale della città, non si può non visitarne il simbolo, ovvero la Torre dei Chierici: una costruzione di 76 metri che accoglie al suo interno una scala a chiocciola.