E' possibile raggiungere la capitale spagnola con un volo Milano Madrid in meno di due ore e mezza. I voli Milano Madrid diretti partono principalmente dall'aeroporto di Milano Malpensa, ma anche da Linate e Bergamo-Orio al Serio sono previsti voli con scalo, che allungano il viaggio di qualche ora.
L'aeroporto di arrivo sarà quello internazionale di Madrid-Barajas, che dista poco più di dieci chilometri dal centro della città.Le compagnie aeree che propongono offerte voli Milano Madrid sono più di una decina.
Ti consigliamo perciò di utilizzare il nostro motore di ricerca voli e scegliere, tra le varie opzioni dei voli per Madrid da Milano, la soluzione che fa più al caso tuo.
Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Madrid Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Madrid . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Madrid trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Centro nevralgico della città, la piazza della Puerta del Sol è il luogo d'incontro più importante per i madrileni. Polo commerciale e turistico, la piazza raggiunge l'apice della sua bellezza durante la notte di San Silvestro, quando i dodici rintocchi dell'orologio celebrano l'arrivo del nuovo anno.
2 Plaza MayorA pochi metri dalla Puerta del Sol si trova Plaza Mayor, situata proprio al centro della città. La piazza, a forma rettangolare, è chiusa su tutti i lati da edifici di abitazioni. Si può accedere alla piazza attraverso nove porte, la più famosa delle quali è l'Arco de Cuchilleros.
3 I musei di MadridI musei più importanti di Madrid sono tre: il museo del Prado, il museo Reina Sofia ed il Thyssen-Bornemisza. Il museo del Prado, uno dei più grandi del mondo, ospita opere dei più grandi pittori spagnoli, italiani e fiamminghi. Tra i nomi celebri che firmano i quadri del museo spiccano personalità come Goya, Velazquez, Botticelli e Raffaello.Il museo Reina Sofia è invece conosciuto a livello mondiale per le opere moderne che esso contiene, firmate da autori come Dalì e Picasso.Il museo Thyssen-Bornemisza è organizzato su tre piani: al secondo piano, dove il percorso storico inizia, una serie di ritratti accoglie i visitatori; al primo piano, si trovano opere impressioniste e post, di Degas, Van Gogh e Gauguin; al pianterreno sono raccolte opere delle avanguardie, con dipinti di Kandinskij, Gris e Picasso.
4 Il Parque del Buen RetiroIdeale per allontanarsi dalla frenesia della città per qualche ora, il Parque del Buen Retiro è pieno di artisti ambulanti, piccoli chioschi e panchine per godere della frescura in tutto relax.
5 Alla scoperta della cucina spagnolaNon è ammissibile lasciare Madrid senza averne provato la cucina tipica. Per questo, non può mancare un giro nella zona di Chueca, alla scoperta di tapas, pinchos, churros e bocadillos con jamon: ci sono menù per tutti i gusti, non dovrai fare altro che scegliere...o provare tutto!