Se ami la Francia e tutto quello che ti può offrire, regalati una vacanza a Lione, una delle più grandi città francesi. I voli fra Milano e Lione con la compagnia Swiss International Airlines, generalmente fanno uno scalo a Zurigo ed il tempo di volo è di circa 3 ore, mentre i voli con la compagnia Lufthansa fanno scalo a Francoforte e il tempo di volo si aggira sulle 4 ore. Partirai dall'aeroporto di Milano Malpensa, facilmente raggiungibile con il treno Malpensa Express, in partenza dalla stazione ferroviaria di Milano Cadorna, oppure con il Malpensa Bus Express, che parte invece dalla Stazione Centrale di Milano. Arrivato all'aeroporto di Lione Saint Exupéry, con i voli descritti più sopra,otrai facilmente raggiungere il centro della città. Se al tuo arrivo hai preferito noleggiare un'auto per spostarti senza problemi, dovrai percorrere l'autostrada A32, che collega la A42 (Lione-Grenoble) con la A43 (Lione-Chambéry). In alternativa, ti consigliamo di prendere un taxi, che non è eccessivamente costoso.
Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Lione Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Lione . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Lione trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
E' uno dei centri storici europei più grandi del periodo rinascimentale. Sono particolarmente caratteristiche le strade strette, che corrono verso il fiume. Ha graziose stradine acciottolate e molti negozi artigianali da visitare.
2 Centro storico di Presqu'ÎleE' il cuore della città ed è il luogo ideale per cenare, fare shopping e trascorrere la sera con gli amici. Originariamente il centro era un'isola e costituiva il punto in cui si univano i due fiumi, che bagnano Lione: il Saona ed il Rodano. In seguito, nel 1772, l'ingegnere Antoine-Michel Perrache unì l'isola alla terraferma, nel punto dove oggi si trova la stazione omonima.
3 Centro storico di Croix-RousseEra l'antico quartiere in cui veniva prodotta la seta. Questa zona è stata denominata "la collina del lavoro" e l'architettura ha fatto sorgere un complesso architettonico decisamente originale e qui vi si tiene tra l'altro uno dei migliori mercati alimentari, con prodotti freschissimi e genuini.
4 Centro storico di FourviéreSi trova ad ovest del vecchio centro storico e lo puoi raggiungere con due funicolari e di queste una viene considerata la funivia più vecchia del mondo ancora funzionante. Dal 5 all'8 dicembre ospita il bellissimo Festival delle Luci.
5 Teatro dell'Opera di LioneSi trova nella piazza di fronte al Municipio ed è un edificio veramente imponente sia per la grandezza che per la luce emanata dai suoi materiali bianchissimi.