Sia il volo da Milano a Innsbruck, che i voli per raggiungere Milano da Innsbruck, prevedono almeno uno scalo, solitamente a Vienna o a Francoforte,i tempi di percorrenza possono quindi variare fra le 3 e le 7 ore. Fra le principali compagnie a proporre dei voli sulla tratta Milano-Innsbruck e, viceversa, un volo verso Milano con partenza da Innsbruck, spiccano Austrian Air Lines, compagnia di bandiera austriaca, e la più economica Lufthansa. In ogni caso, è possibile consultare le migliori offerte per i voli della rotta Milano-Innsbruck attraverso il nostro comparatore voli, così da avere una panoramica completa. Come già accennato, numerosi voli per Milano provenienti da Innsbruck e, viceversa, da Milano a Innsbruck prevedono almeno uno scalo, ma i cambi possono diventare anche due, ad esempio con sosta ad Amburgo e Francoforte, se si sceglie un biglietto maggiormente conveniente. Mentre gli aeroporti di partenza, per un volo fra Milano e Innsbruck, possono essere ben tre fra Orio Al Serio, Milano Malpensa e Linate, ad accogliere il proprio volo Milano-Innsbruck vi sarà il Flughafen Innsbruck, a pochi km dal centro città, raggiungibile in taxi o in autobus.
Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Innsbruck Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Innsbruck . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Innsbruck trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Lo zoo alpino più alto al mondo, situato oltre i 700 metri di altitudine, è una delle attrazioni irrinunciabili per tutti gli amanti della natura: qui, gli animali sono liberi di vivere nel proprio habitat, che resta incontaminato dall'intervento umano.
2 Altes LandausSede del parlamento tirolese, è un piccolo gioiello barocco, fatto di dettagli artistici e preziosi. Realizzato a partire dal 1725, tale edificio è dislocato su tre piani, con scale arricchite da nicchie contenenti busti e statue. Anche la facciata è decorata, così come i soffitti, impreziositi da eleganti stucchi.
3 TriumphpforteL'Arco di Trionfo di Innsbruck, che collega la Maria-Theresien-Strasse alla Leopoldstrasse è fra i più celebri monumenti della città. Costruito nel 1765, in occasione del matrimonio di Leopoldo, utilizzando blocchi di pietra, in contrasto con l'uso tradizionale del legno, l'arco diventa però testimone anche degli eventi immediatamente successivi, come la morte di Franz Stephan: se il lato sud, infatti, raffigura una giovane coppia felice, il lato nord riporta il lutto della morte dell'imperatore.
4 Landesmuseum FerdinandeumIl noto Museo del Tirolo offre diverse forme d'arte, che spaziano dai documenti d'epoca, di carattere cartografico, tecnologico o geologico, ai dipinti, con raccolte pittoriche barocche, olandesi e tedesche.
5 Mercatini di NataleSono ben 5 i mercatini di Natale organizzati all'interno della città, ciascuno caratterizzato da bancarelle con prodotti tipici o artigianali, presso i quali diventa altresì possibile prendere parte a mostre, concerti e rappresentazioni teatrali.