Il volo fra Milano e Hong Kong prevede una durata variabile, indicativamente tra le 17 e le 28 ore di volo. L'unico aeroporto di Milano che effettua i voli per Hong Kong e viceversa è quello di Malpensa. Le compagnie aeree con le quali è possibile raggiungere Hong Kong sono sei: per farti un'idea più precisa in merito, consulta il nostro comparatore di voli. Nessuna delle sei compagnie aeree propone un volo diretto per Milano da Hong Kong: sono previste una o due tappe intermedie; come conseguenza, a seconda della propria scelta, la durata del volo può differire di oltre 10 ore. Gli scali del volo per Hong Kong vengono effettuati nelle città di Dubai o Bangkok, ed in entrambi i casi prevedono una sosta notturna di diverse ore nella capitale araba o in quella thailandese. L'aeroporto che accoglierà il vostro arrivo sarà il Chek Lap Kok, il più importante dell'intera città. Una volta atterrati potrete raggiungere la città con un treno espresso, che vi condurrà fino al cuore della città in 24 minuti.
Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Hong Kong City Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Hong Kong City . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Hong Kong City trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Dopo il lunghissimo volo Milano-Hong Kong non potete perdervi il Victoria Peak, il punto più alto della città, da cui potrete godere di un panorama mozzafiato. Alle otto delle sera, quando i palazzi ed il porto vengono illuminati da appositi proiettori, lo spettacolo è assicurato.
2 Chi Lin NunneryGrande tempio buddhista situato nel quartiere di Kowloon, è conosciuto per la suggestiva originalità della propria architettura, e per la strutturazione organica degli interni. Tra le statue del Buddha, scoprirete un bellissimo giardino fornito di bonsai e fiori di loto, che contribuiscono a creare un'atmosfera di pace caratteristica.
3 I musei a Hong KongHong Kong è città d'arte e cultura. Molto noti sono i suoi musei, dal tradizionale Museum of Art, ricco di opere cinesi, contemporanee e non, al più moderno Space Museum, che attrae numerosi visitatori, curiosi di visitare un vero shuttle.
4 Wet marketDopo il lungo volo fra Milano e Hong Kong volete respirare l'atmosfera meno turistica della capitale? Il Wet Market fa al caso vostro: nel famoso mercato della città, tra frutta tropicale e galline starnazzanti, potrete godere di tutti i colori, suoni e profumi della penisola.
5 Lo shopping a Hong KongPrima di tornare a Milano da Hong Kong è d'obbligo dedicare del tempo allo shopping. Nella città cinese infatti i negozi dei brand più famosi e di tendenza si alternano alle botteghe tradizionali e maggiormente intime, per un'esperienza a cui solo il portafoglio potrà porre un limite.