Un volo Milano Corfù puo' essere l'inizio di un distensivo weekend lontano dalla caotica Milano. Utilizzando il nostro comparatore di prezzi ti sarà possibile valutare e scegliere la soluzione migliore per i voli da Milano verso Corfù ai prezzi più convenienti. Di norma il volo fra Milano e Corfù puo' comportare almeno uno scalo. Prima di arrivare a Corfù è possibile quindi che si trascorra qualche ora ad Atene: meglio organizzarsi! Inoltre, sempre meglio munirsi di biglietto per un volo andata/ritorno, onde evitare sorprese e ritardi! Per quando sarà ora di tornare a casa, trovate a disposizione tanti voli per Milano da Corfù in pochi clic. Gran parte delle soluzioni di volo sono offerte dalla Aegean e partono da Milano Malpensa, ma vi sono tante opzioni di volo fra Milano e Corfù servite da altre compagnie come AirDolomiti o Austrian, che fanno anche la tratta inversa. Niente di meglio che prendere il via con la vacanza nella splendida isola greca!
Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Corfù Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Corfù . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Corfù trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Corfù è un'isola incantata, onnipresente anche nella mitologia: terra del re Alcinoo, ha visto il passaggio di Ulisse e di Ercole e degli Argonauti alla ricerca del vello. Oltre la leggenda, l'isola è oggi terra di approdo per turisti da ovunque, grazie ai suoi meravigliosi scenari naturali e ai suoi pittoreschi paesaggi a volte non contaminati dal turismo di massa.
2 La capitale KerkyraLa città principale è un perfetto mix di influenze: Greca, Veneziana, Bizantina, Inglese. Il centro si snoda attorno alla piazza centrale: la Spianada, su cui si affaccia il sontuoso palazzo Anakora, voluto dai britannici (XIX Sec). In città vi sono dislocate 37 chiese. Sarà un'esperienza oltre-tempo perdersi per i suggestivi vicoli di quartieri come il Campiello, in stile veneziano. Ad oggi la parte antica è Patrimonio dell'Umanità Unesco.
3 Altri luoghi d'interesseIl palazzo dell'Achilleon è stato costruito per volere della principessa Sissi: una perla in stile neoclassico circondata dal verde. La Fortezza vecchia (XVI), voluta dalla Serenissima per tener lontani i pirati, è ancora intatta e s'erge imponente su uno sperone proteso sul mare, mentre la nuova fortezza (XVI) sorge a Est.
4 Spiagge di CorfùTra le spiagge più rinomate di Corfù quelle della baia di Ipsos, ricche di vitalità giovanile o, a Ovest, Paleokastritsa (ove si dice vi sia approdato Ulisse durante il suo vagare), col suo mare blu e i panorami suggestivi. Molto belle anche Agios Giorgios a Sud, o, verso Nord, Sidari.
5 Gli isolotti circostantiPrima di tornare a Milano da Corfù, non potrete perdervi un tour tra i numerosi isolotti dalla ricolma vegetazione e dalle spiagge paradisiache. Paxi è la maggiore, con coste misteriose ricche di antri e grotte. All'interno conserva pochi suggestivi villaggi. La dirimpettaia Antipaxi, dalle acque candide, è più calma: luogo ideale per immersionisti. Le isole Diapondia, a Nord-Ovest o l'isolotto Pontikonisi, con la sua cappella bizantina sono da visitare per chi desidera trascorrere del tempo lontano dai rumori urbani.