Con un volo Milano-Bucarest è possibile raggiungere la capitale della Romania in due ore e un quarto. Che tu scelga di partire da Malpensa o da Linate, tantissimi sono i voli diretti da Milano per Bucarest: utilizza il nostro comparatore per confrontare i prezzi e scegli la soluzione perfetta per te.Ad attenderti a destinazione ci sarà l'aeroporto Henri Coanda, l'unico a smistare il traffico internazionale. Qui atterrano voli di numerose compagnie aeree, che offrono voli diretti ma anche soluzioni con scalo. Se scegli di prenotare un volo con scalo da Milano, metti in conto di arrivare a Bucarest con qualche ora di ritardo.
Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Bucarest Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Bucarest . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Bucarest trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Detto anche "Casa del Popolo", il palazzo è sede del Parlamento rumeno. Costruito interamente con materiali rumeni, l'edificio è una fusione di marmi, pietre e tessuti preziosi. Il complesso, davvero gigantesco, divide praticamente in due la città, sebbene la costruzione di alcune parti dell'edificio sia ancora da completare.
2 Arco di TrionfoL'Arco di Trionfo è un'opera d'arte moderna. La prima struttura, costruita nel 1878, venne eretta in legno, per festeggiare l'indipendenza della nazione. Dopo la seconda guerra mondiale venne costruita un'altra struttura temporanea, sempre nello stesso punto, e dal 1935 è stata eretta la struttura permanente che oggi è possibile ammirare.
3 Museo d'arte nazionaleSituato in Piazza della Rivoluzione, il museo si trova nell'ex Palazzo Reale. Il museo ospita collezioni di arte medievale e moderna, nazionali e non. Oltre a due sale adibite alle mostre temporanee, le gallerie ospitano opere di Pallady, Domenico Veneziano, Tintoretto, Rembrandt e Monet.
4 La Corte Antica e la sua ChiesaCon l'appellativo di 'Corte Antica' ci si riferisce al centro della città, cuore pulsante di Bucarest. Tutta l'area fu fortemente voluta da Vlad Tepes, il conte che passerà alla storia come Dracula. Nel centro della città sorge quest'area piena di magnifici edifici in stile neo-gotico, a cui si affianca la Chiesa della Corte Antica, che conserva in ottimo stato affreschi del XVI secolo.
5 I parchi della cittàIl parco Herastrau è il più grande di Bucarest, situato a nord della città. Al suo interno ci sono numerosi ristoranti e attività per il tempo libero, oltre ad un lago percorribile in barca. Il parco è anche sede del museo Satului, un grande museo etnografico all'aperto dove vengono rappresentati antichi villaggi e tradizioni di tutta la Romania.Anche all'interno dell'altro grande parco di Bucarest, il Parco Cismigiu, c'è un lago su cui si può navigare in barca e pedalò. Situato al centro della città, il parco è il più antico di Bucarest, e ospita sedici statue di altrettanti scrittori rumeni.