Da Milano si raggiunge Amman con un volo della durata di circa dieci ore. Sette compagnie aeree operano sulla tratta: per mettere a confronto le tariffe e per ogni ulteriore informazione, affidati al nostro comparatore!La maggior parte dei voli verso la capitale della Giordania parte dallo scalo di Milano Malpensa, seguito a debita distanza da quello di Linate. Numerosi sono i voli che prevedono uno scalo, per lo più a Francoforte o a Londra. Vi è anche la disponibilità di voli che da Milano prevedono due scali ma in questo caso occorre mettere in conto qualche ora in più di viaggio. Giunto a destinazione, il tuo aeroporto di riferimento è lo scalo internazionale Queen Alia, distante 35 chilometri dal centro città: il costo di una corsa in taxi verso il cuore cittadino è di circa 15 dinari giordani. Ventiquattro ore su ventiquattro sono disponibili degli autobus che effettuano un servizio di navetta dall'aeroporto alla stazione di Amman. Solo alcuni voli atterrano al Marka Airport, situato nella periferia est dell'abitato.
Per viaggiare spendendo poco tra Milano e Amman Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Milano - Amman . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Milano - Amman trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Con alle spalle una storia lunga novemila anni, Amman trova nel quartiere della Cittadella le sue radici. Qui, infatti, sono custoditi reperti risalenti all'età della pietra e qui si trovano le imponenti colonne del tempio di Ercole e il teatro romano che ancora oggi è la location di importanti eventi musicali.
2 Down Town: un allegro mix di colori e saporiPer entrare a contatto con la quotidianità di Amman, tappa d'obbligo è Down Town, il quartiere che ospita negozi e suq dove sono esposti, accanto a frutta e spezie, dei pregiati abiti tradizionali e metalli preziosi. A breve distanza si trova Rainbow street, la via più cool della città tra gallerie d'arte e negozi di design.
3 Le moschee cittadineI luoghi di culto dominano l'architettura urbana: a primeggiare è la grande Moschea, capace di ospitare settemila fedeli ed aperta anche ai non musulmani. La grande cupola di color blu con incisioni in oro e la moltitudine di iscrizioni tratte dal Corano presenti all'interno fanno di questo edificio uno dei monumenti più significativi della città.
4 L'aspetto culturaleIl patrimonio museale di Amman è inestimabile. È consigliata una visita al museo islamico, al museo delle tradizioni popolari e del folclore e in particolare al museo archeologico nazionale che ospita delle sculture in gesso raffiguranti figure umane risalenti all'età della pietra.
5 La gastronomia giordanaI piatti tipici possono essere gustati nei numerosi locali che animano Amman la sera. Oltre ai deliziosi dolci arabi, merita un assaggio la maklouba, un piatto unico in cui il riso viene sapientemente miscelato con spezie, verdure e carne di pollo.