Per prendere un volo Genova Pescara devi recarti presso l'Aeroporto di Genova Cristoforo Colombo. L'Aeroporto è situato su una penisola artificiale di fronte al quartiere di Sestri, si raggiunge dal Centro con il Volabus che ferma a stazione Piazza Principe, dove ci sono i collegamenti ferroviari da Imperia (intercity da Ventimiglia).
I voli Genova Pescara durano 3 ore e 50 minuti e prevedono uno scalo a Roma Fiumicino. I voli Genova Pescara low cost sono garantiti da Alitalia. Tutti i voli per Pescara da Genova atterrano all'Aeroporto internazionale d'Abruzzo "Pasquale Liberi". Dall'Aeroporto di Pescara le località turistiche abruzzesi o il Centro si raggiungono con servizi di bus o taxi in combinazione con i treni in partenza dalla Stazione Centrale.
Per viaggiare spendendo poco tra Genova e Pescara Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Genova - Pescara . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Genova - Pescara trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Intitolata ai santi San Giovanni Battista e San Silvestro Papa, era il nucleo di una vecchia Villa Feudale. Fu rifugio dei parrocchiani negli anni del "blocco di Pescara" e luogo di preghiera e raccolta per gli sfollati del bombardamento dell'agosto 1943. All'interno è possibile ammirare un altare maggiore con un affresco del 1600.
2 La Cattedrale di San CeteoCostruita tra il 1933 ed il 1938 sui resti della chiesa di Santa Gerusalemme, fu voluta da Gabriele d'Annunzio, che mise a disposizione fondi propri e ne commissionò la realizzazione a Cesare Bazzani. La chiesa ospita la tomba della madre di D'Annunzio e un dipinto del Guercino, il San Francesco.
3 La Nave di CascellaCostruita nel 1986, in marmo travertino, è una scultura che rappresenta una barca a remi e rievoca la vocazione alla pesca di Pescara e i prigionieri del Bagno borbonico sfruttati come rematori sulle navi. Commissionata per abbellire il lungomare, venne inaugurata nel 1987.
4 Il Ponte del MareUnisce le due riviere a nord e sud del fiume Pescara dal 2009. E' un ponte ciclabile e pedonale di 465 metri a forma di vela. La parte sospesa poggia su un pilastro di acciaio ancorato sulla sponda settentrionale del Pescar, è in posizione obliqua rispetto al fiume.
5 La Pineta DannunzianaRiserva naturale di interesse provinciale situata nella zona meridionale della città, è nota come Pineta D'Avalos, dal nome della famiglia che possedeva il marchesato di Pescara al tempo dei Borboni. E' la più vasta area verde di Pescara, con 50 ettari contenenti specie di flora e fauna della macchia mediterranea.