Se vuoi imbarcarti su un volo Genova Catania devi dirigerti all'aeroporto Cristoforo Colombo, a Sestri Ponente, distante 6 km dal centro. Numerose compagnie aeree effettuano molti voli con scalo ma solo alcuni sono nonstop. All'aeroporto ligure si può arrivare con il Volabus che ferma sia nella stazione di Genova Principe che in quella di Brignole o, in alternativa, utilizzando la circolare 124 che collega la stazione di Sestri Ponente all'aeroporto.
I voli Genova Catania diretti, conducono all'aeroporto siciliano Fontanarossa in 4 ore circa: il viaggio risulta decisamente più lungo se la compagnia scelta effettua uno scalo perché, in questo caso, il tempo impiegato per la tratta può essere molto più lungo. Se il volo diretto permette di risparmiare tempo, quello con lo scalo può avere un prezzo più basso grazie alle tante offerte voli Genova Catania.
I voli per Catania da Genova atterrano nell'aeroporto siciliano che è considerato uno dei più importanti del Mezzogiorno. Atterrati a Catania si raggiunge il centro città con vari mezzi: con la navetta Alibus, in partenza ogni 25 minuti, noleggiando un'auto o con un taxi. I voli Genova Catania low cost e quelli tradizionali sono effettuati da Alitalia, Vueling, Iberia e Air Senegal International.
Per viaggiare spendendo poco tra Genova e Catania Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Genova - Catania . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Genova - Catania trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
La prima affascinate immagine che appare nell'immaginario collettivo quando si pensa a Catania è la maestosità dell'Etna: sul complesso vulcanico si possono effettuare escursioni organizzate, con percorsi di diverso livello. Questo imponente vulcano attivo offre uno spettacolo naturale di grande suggestione e può essere visitato anche utilizzando la ferrovia Circumetnea.
2 Castello UrsinoSituato nella Piazza dedicata al fondatore del maniero Federico II di Svevia, il Castello venne edificato nel XIII secolo. La struttura è caratterizzata da colonne semicircolari ed è aperta al pubblico dal lunedì alla domenica. E' sede del Museo Civico.
3 Piazza del DuomoLa piazza principale della città è in stile barocco ed è una zona pedonale in cui passeggiare ammirando la famosa Fontana del'Elefante, realizzata da Giovanni Battista Vaccarini. L'opera, in basalto nero, risale al 1735 ed è considerata il simbolo di Catania.
4 Il Giardino BelliniChiamato anche Villa Bellini è un parco incantevole con numerosi spazi verdi. Il parco di oltre 70.000 mq è una meta imperdibile in cui si alternano aiuole fiorite e alberi ad alto fusto. E' il polmone verde di Catania e vi si accede attraverso la centrale via Etnea.
5 San Giovanni Li CutiBorgo di grande fascino dove respirare l'antica e suggestiva aria marinara, regala tramonti di rara bellezza ed un panorama unico. Rocce nere e sabbia vulcanica rendono ancora più suggestiva questa oasi marina su cui si affacciano molti ristoranti tipici: verso sera San Giovanni Li Cuti diventa l'anima della movida.