È possibile prendere un volo Firenze Crotone nonstop partendo dall'aeroporto Galileo Galilei di Pisa, posto ad 80 Km da Firenze. Ad offrire la tratta di voli Firenze Crotone è la compagnia aerea irlandese Ryanair. Il viaggio impiega 1 ora e 45 minuti circa e fa scalo diretto all'aeroporto S. Anna di Crotone, più noto con il nome di Aeroporto "Pitagora".
Una volta atterrati, raggiungere il centro della città è molto semplice. Si trova infatti a soli 15 Km di distanza ed è coperto da comodo servizio bus-navetta e taxi, disponibili in fascia diurna e di notte.
Ryanair propone spesso voli Firenze Crotone low cost, a prezzi davvero interessanti. Per avere accesso a tali offerte, basta consultare di frequente l'andamento delle tariffe ed scegliere subito il biglietto adatto alle proprie esigenze.
Per viaggiare spendendo poco tra Firenze e Crotone Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Firenze - Crotone . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Firenze - Crotone trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Situato sul punto più alto di Crotone, domina l'intero paesaggio sottostante e il tratto di mare che va da Punta Alice a Capo Colonna. Frutto, nei secoli, di tante modifiche e ristrutturazioni, è oggi uno degli edifici rappresentativi della città.
2 Il giardino di PitagoraPitagora era una filosofo greco, ma pochi sanno che fondò proprio a Crotone una sua scuola iniziatica. Il Comune gli rende omaggio con un parco tematico, ricco di sculture e installazioni, che ricordano simbolicamente il suo pensiero.
3 Movida e lungomareSe si pensa a Crotone vengono subito in mente le acque cristalline del Mar Ionio e la sua spiaggia stupenda, piena di locali e chalet dedicati all'accoglienza e al divertimento. Lasciatevi allora trascinare dalle notti magiche calabresi, per un'estate a pieno ritmo!
4 Il centro storicoPasseggiando per le vie del centro storico di Crotone si respirano i millenni del passato. Da Piazza Pitagora - cuore pulsante della vita cittadina - ai tanti palazzi e monumenti sparsi per il territorio: è davvero impossibile non lasciarsi incantare.
5 Il parco enogastronomicoIl progetto Foodexperience è nato da poco, per far conoscere i principali piatti di questa terra. Nel parco enogastronomico "Terre del Cirò" i visitatori posso leccarsi i baffi con gustosi prodotti locali come il salame a base di pepe rosso, la provola, il Pane di Cutro e tanto altro.