Sono diverse le compagnie aeree che effettuano voli da Catania a Napoli, tra queste è possibile scegliere ad esempio Meridiana o air Italy o Alitalia; a seconda del giorno in cui si vuole effettuare il volo, della classe che si sceglie e di altri fattori il prezzo può variare sensibilmente, anche da una compagnia all'altra.In ogni modo, comunque, il costo medio di un volo Catania-Napoli si aggira tra i EUR200 e i EUR250; per risparmiare, potrai scegliere una classe più economica, prenotare il viaggio con molto anticipo o cogliere al volo una delle offerte last minute.Scegliendo uno dei voli diretti da Catania, inoltre, si impiega meno di un'ora per arrivare a destinazione; in alternativa, è possibile far scalo all'aeroporto di Linate a Milano, ovviamente aumentando la durata del viaggio, anche a causa delle operazioni di imbarco che andranno ripetute due volte.Una volta giunti all'aeroporto di Capodichino, sono disponibili diversi bus, alcuni diretti altri con cambio, che portano in circa un'ora nel centro della città.
Per viaggiare spendendo poco tra Catania e Napoli Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Catania - Napoli . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Catania - Napoli trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Una delle prime tappe che vale la pena di effettuare è sicuramente Piazza del plebiscito, uno dei luoghi più conosciuti e caratteristici del capoluogo campano, spesso teatro di indimenticabili concerti; su questa piazza, inoltre, si affacciano alcuni tra i monumenti e i palazzi più importanti della città, quali la Basilica di San Francesco di Paola, il Palazzo Reale e il Palazzo della Prefettura.
2 Palazzo RealeIl Palazzo Reale di Napoli, situato nella nota Piazza del plebiscito, è uno dei monumenti più importanti di Napoli, che tutti gli amanti dell'architettura e della storia non possono non apprezzare; questo palazzo, infatti, oltre a dominare la piazza con la sua maestosità, conserva la storia dei Borbone, dei Savoia, dei dominatori spagnoli e dei dominatori austriaci.
3 Duomo di Santa Maria AssuntaSe ami le chiese e il luoghi caratteristici delle città, non puoi perdere il duomo di Santa Maria Assunta, chiesa situata in una piazzetta che si affaccia nella via omonima; si tratta di una delle chiese più importanti e più grandi della città.
4 Mura di NapoliLe Mura, un tempo indispensabili per proteggere la città da invasioni esterne, sono oggi un luogo caratteristico lungo il quale passeggiare; nonostante siano pochi i punti in cui si sono conservate intatte fino ai giorni nostri, ripercorrerne il perimetro può essere ugualmente suggestivo.
5 Parco di CapodimonteDopo aver visitato tutta la città, potrai goderti il meritato relax nell'immenso Parco di Capodimonte, tra praterie, boschi, torrenti, viali, sentieri ed esclusivi edifici, quali il Casino dei Principi e la Chiesa di San Gennaro.