L'Aeroporto internazionale di Bari Palese non è collegato direttamente con la città austriaca di Innsbruck. I voli Bari Innsbruck operati da Germanwings, Air Berlin, Swiss Air ed altre compagnie aeree internazionali fanno scalo in una o due città europee prima di giungere alla destinazione prefissata. Per arrivare all'aeroporto di Bari Palese è necessario prendere i taxi, mezzi propri, gli autobus AMTAB oppure la linea metropolitana delle Ferrovie del Nord Barese in partenza dalla Stazione di Bari Centrale.
Il volo Bari Innsbruck prima di arrivare in città fa scalo in varie città come Zurigo, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Roma. Alcuni voli Bari Innsbruck low cost sono operati con cadenza giornaliera. Il tempo di percorrenza, a causa dei diversi scali, varia a seconda dei casi.
I voli per Innsbruck da Bari atterrano presso l'Aeroporto di Kranebitten, distante circa 3,5 km dal centro cittadino. I viaggiatori possono raggiungere la città tramite taxi, treni ed autobus.
Per viaggiare spendendo poco tra Bari e Innsbruck Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Bari - Innsbruck . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Bari - Innsbruck trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Il Tettuccio d'oro è un caratteristico erker (una finestra a golfo) tardogotico, divenuto simbolo della città di Innsbruck. Fu costruito negli anni '90 del Quattrocento ed inaugurato all'inizio del secolo successivo.
2 La Chiesa di CorteLa Chiesa di Corte, nota anche come Hofkirche, è un edificio religioso gotico costruito nel XVI secolo dall'imperatore Ferdinando I in memoria del defunto Massimiliano I d'Asburgo.
3 La Basilica di WiltenLa Basilica di Nostra Signora sotto le Quattro Colonne è uno scenografico santuario cattolico sorto nel quartiere cittadino di Wilten. Lo stile dell'edificio presenta una commistione di elementi barocco e rococò.
4 L'HofgartenL'Hofgarten di Innsbruck è un immenso parco pubblico urbano, costruito nel centro storico e nei pressi del Palazzo Imperiale. Il giardino ha oltre 600 anni di vita e si dice che l'imperatrice Maria Teresa d'Austria in persona abbia piantato alcuni dei suoi alberi.
5 Il Castello di AmbrasIl castello è edificato in puro stile rinascimentale. Il suo lascito storico è legato principalmente alle vicende storiche vissute dall'arciduca Ferdinando II.