Partendo da Bologna, Reggio Calabria si raggiunge con un volo della durata media di 3 ore. La durata del viaggio in realtà è piuttosto variabile e dipende dal numero di scali previsti dal volo per Reggio Calabria con partenza da Bologna. Non esistono infatti voli diretti che collegano Bologna a Reggio Calabria e che non prevedano almeno una tappa presso l'aeroporto della capitale. In compenso però si può scegliere tra uno o due scali, ed in quest'ultimo caso si può risparmiare qualcosa sul prezzo del biglietto. Nonostante Alitalia sia l'unica compagnia aerea in grado di assicurare voli tra Bologna e Reggio Calabria, non è difficile trovare voli low cost ed approfittare di offerte vantaggiose: consulta il nostro comparatore di voli Bologna- Reggio Calabria per farti un'idea completa.
Per viaggiare spendendo poco tra Bologna e Reggio Calabria Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Bologna - Reggio Calabria . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Bologna - Reggio Calabria trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Vero e proprio simbolo della città, i due Bronzi di Riace costituiscono il reperto di maggior valore custodito all'interno del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, che sorge nella centrale piazza De Nava. Ciò che rende ancora più affascinanti queste maestose riproduzioni di guerrieri della Magna Grecia, è la storia del loro ritrovamento, avvenuto nella Acque di Riace Marina a 8 metri di profondità.
2 I siti archeologiciL'eredità antica della Magna Grecia ha ancora oggi un notevole impatto sulla cultura della città, come dimostra l'elevato numero di siti archeologici che vale la pena visitare. Tra questi si possono ricordare l'ipogeo di Piazza Italia, le Mura Greche, le Terme Romane sul Lungomare Falcomatà e l'Odeon in via XXIV, che insieme costituiscono la cosiddetta "Reggio Archeologica".
3 Il Castello AragoneseRestaurato dagli Aragonesi intorno al '300, il castello che ancora oggi domina il centro della città ha una storia molto più antica, risalente addirittura all'epoca greca. Le sue torri fortificate attualmente ben visibili sono state per secoli protagoniste della difesa della città dagli assalti dei nemici provenienti dal mare.
4 I Palazzi storiciUn possibile itinerario da seguire per addentrarsi nella scoperta della città è quello rappresentato dalle Ville e dai Palazzi storici, a cominciare ad esempio dal Teatro Comunale Francesco Cilea, risalente agli anni '20 e che, con la sua sobria facciata in stile neoclassico, viene ricordato anche per aver fatto da cornice ad una delle esibizioni della celebre Maria Callas.
5 La Basilica CattedraleCosì come nei palazzi storici, anche nell'architettura degli edifici religiosi si nota l'influenza della cultura araba. Ne è un esempio la Basilica Cattedrale intitolata a Maria SS. Assunta in Cielo, con la sua facciata in pietra bianca sormontata da guglie e da un rosone centrale.