Bologna-Marrakech "senza fermate" in poco più di 3 ore oppure - in tempi più "diluiti" - a partire da 250 euro. Queste sono in assoluto le proposte più allettanti - in termini di tempo o di prezzo - per i voli che collegano Bologna a Marrakech in questo periodo. A seconda delle tue esigenze e della data scelta per la partenza, sul nostro comodo comparatore online potrai confrontare numerose alternative prima di selezionare il tuo volo fra Bologna e Marrakech. Se non è la brevità del viaggio che ti interessa, potrai orientarti verso voli Bologna-Marrakech con scali lunghi in mete europee o marocchine (Barcellona e Casablanca le più ricorrenti tappe intermedie). Fra le compagnie che coprono la tratta: KLM, Iberia, Air Maroc etc..
Per viaggiare spendendo poco tra Bologna e Marrakech Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Bologna - Marrakech . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Bologna - Marrakech trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
La tua visita a Marrakech non può non partire dalla Jamaa el Fna, la piazza storica attorno a cui si sviluppa la Medina, la città vecchia di Marrakech. Chiusa al traffico e recentemente ripavimentata, la piazza Jamaa el Fna è il cuore vitale della città, il luogo che ospita da sempre le contrattazioni e i commerci, anche se negli ultimi decenni il suo aspetto è divenuto molto più "turistico" che "marocchino". Se durante il giorno ospita mercanti e artigiani ambulanti, quando si fa buio la Jamaa el Fna diventa teatro per danzatori, artisti... e "chef" di strada, presso i quali potrai gustare un indimenticabile couscous.
2 I suq della MedinaNella parte nord della Medina, si trovano [i]suq [/i], i mercati semicoperti. O meglio: dei folkloristici e vivacissimi agglomerati di negozi, bancarelle e chioschi che colorano le vie. Qui potrai trovare cibo, vestiti, spezie e le più inusuali mercanzie che puoi immaginare, in una perenne festa di suoni e colori. Anche se non troverai grande razionalità nella disposizione dei banchi e soprattutto nella percorrenza delle strade (!), è forse anche questo il bello dei suq. Del resto, questo termine in Arabo significa "grande disordine"!...
3 L'architettura sacra della KoutubiaA sud-ovest della piazza Jamaa el Fna, la Moschea della Koutoubia è uno dei maggiori edifici religiosi del Marocco e di certo il monumento più rappresentativo di Marrakech. Datata XII secolo, la sua struttura è stata rimaneggiata anche in seguito ed è considerata fra gli esempi meglio riusciti dell'architettura islamica almohade. E' corredata da un imponente minareto (77 metri) e circondata da giardini rigogliosi. Se non sei di religione musulmana, purtroppo non potrai visitarne l'interno...
4 Madrasa di Ben YoussefPiù grande scuola coranica del Marocco, la Madrasa Ben Youssef sorge nella zona nord della Medina di Marrakech. Intitolata ad un emiro almoravide del XII secolo, fu ultimata nel 1565. E' uno sfarzoso edificio che si affaccia su un arioso cortile centrale.
5 Le Tombe SadianeCoeve della Madrasa sono poi le Tombe Sadiane: un complesso funerario edificato per volere del Sultano Ahmad al-Mans?r intorno alla metà del 1500. dopo secoli di abbandono, nel 1917 questo monumento venne riportato alla luce e restaurato. Pieni di stucchi, intarsi e piastrelle decorative, i sepolcri sadiani sono - come la madrasa - un tipico saggio di barocco islamico.