Volare da Bologna a Palermo è rapido e conveniente. Il volo Bologna Palermo dura 90 minuti circa. Entrambe le città possiedono un unico aeroporto, rispettivamente chiamati "Marconi" e "Falcone e Borsellino". Per quanto riguarda gli orari di partenza per i voli Bologna Palermo low cost, essi si aggirano tra le 6:00 am o 12:00 am.
È possibile optare i voli per Palermo da Bologna diretti con la compagnia Raynair, oppure i voli Bologna Palermo con Alitalia hanno 1 scalo a Roma. L'aeroporto "Marconi" dista 6 km dalla città e per raggiungerlo è possibile utilizzare l'autostrada A1, A13, A14 utilizzando la propria macchina o un taxi. Per la macchina l'aeroporto è provvisto di un ottimale parcheggio.
Oppure, è possibile scegliere la Navetta "Aerobus - BLQ" che fa la spola dalle 06.00 alle 23.40 tra L'Aeroporto, la città e la stazione Ferroviaria. Il tempo di Percorrenza è di circa 20 minuti. Invece, l'aeroporto "Falcone e Borsellino" è possibile usufruire delle autolinee Prestia o Comandè, un servizio economico ed efficiente che ti lascerà direttamente nel centro della città. In alternativa, puoi utilizzare il treno-Metro Trinacria Express di Trenitalia o i numerosi taxi presenti.
Per viaggiare spendendo poco tra Bologna e Palermo Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Bologna - Palermo . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Bologna - Palermo trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
La Sicilia è l'isola più grande del Mar Mediterraneo e grazie alla presenza degli arcipelaghi che la circondano, rendono il posto affascinante e prezioso. Degne di nota infatti sono le località balneari e le spiagge, rocciose o sabbiose.
2 Una meta balneareLa località più apprezzata dai forestieri e dai palermitani è la città di Mondello, amata in passato da Ferdinando di Borbone. Essa offre la possibilità di osservare il Monte Pellegrino. Potrai godere di spettacoli meravigliosi, che ti lasceranno senza fiato e potrai raccontare di aver nuotato in tutti e tre i mari che bagnano l'Italia.
3 Le torri, la difesa della cittàUn'altra meta molto apprezzata è il vecchio feudo di Cinisi, località marittima e dalle origini antichissime. Nel XV secolo incominciarono a sorgere le torri d'avvistamento per la tutela del posto dagli attacchi nemici. Ancora oggi sono possibili visitarle come ad esempio "Torre dell'Orsa", la prima costruzione, con cappella e un forno o "Torre Pozzillo" e "Torre del Molinazzo".
4 La Tradizione religiosaIl tuo giro turistico può proseguire alla scoperta di una delle più importanti tradizioni palermitane, la quale si festeggia a luglio e prevede un pellegrinaggio al Santuario consacrato alla Madonna del Furi dov'è inoltre presente la Chiesa Madre dedicata a Santa Fara.
5 Il percorso naturalisticoIl tuo viaggio può proseguire nelle bellezze faunistiche e naturalistiche. Ad esempio degna di nota è l'Oasi Fattoria, un noto parco a strapiombo sul mare. La costa si apre davanti ai tuoi occhi, offrendoti colori e paesaggi mozza fiato, dalle rocce e faraglioni dalle forme più strane, alle grotte folkloristiche e al mare limpidissimo e pulitissimo.