Dall'aeroporto Marconi di Bologna si può raggiungere l'aeroporto Otopeni di Bucarest in due ore con un volo diretto; le due città sono collegate anche da voli con scalo: si può effettuare, ad esempio, una tappa intermedia a Monaco di Baveria e poi ripartire per la Romania; se il tempo di attesa tra un volo e l'altro non è eccessivo, in circa quattro ore da Bologna si arriva a Bucarest, altrimenti è possibile fermarsi più a lungo e ripartire magari il giorno seguente. A collegare Bologna con la capitale rumena sono diverse compagnie aeree quali British Airways, Austrian e KLM: il comparatore viaggi consente di mettere a confronto le varie possibilità e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Dopo aver scelto tra volo diretto e volo con scalo, ad esempio, si può andare alla ricerca di offerte e voli low cost o semplicemente scegliere in base all'orario e ad altre caratteristiche che rendono il viaggio perfetto per le proprie necessità.
Per viaggiare spendendo poco tra Bologna e Bucarest Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Bologna - Bucarest . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Bologna - Bucarest trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Una delle principali attrazioni della capitale rumena è sicuramente l'Arco di trionfo, un monumento moderno costruito in ricordo dell'indipendenza della Romania avvenuta nel 1878. Questo monumento è stato costruito nel XX secolo dove si trovava l'arco sotto il quale marciarono effettivamente le truppe vittoriose.
2 Chiese e altri luoghi di cultoPer un tour religioso della città, invece, si possono visitare le numerose Chiese cattoliche e ortodosse, come la Chiesa del patriarca rumeno o quella russa di San Nicola, il Monastero Mihai Voda, il tempio della città e la Sinagoga Yeshua Tova.
3 Architettura civileUn'alternativa al tour religioso è la visita dei palazzi storici della città, come la Casa del popolo, ovvero la sede del Parlamento, il Palazzo del Municipio e il Palazzo di Giustizia, il Palazzo Vittoria, sede del Governo, e altri ancora.
4 MuseiChi vuole dedicare un po' di tempo alla cultura può scegliere tra un'ampia offerta di musei, dal Museo di arte contemporanea a quello di arte rumena, dal Museo geologico al Museo ebraico, passando per il Museo di storia e tanti altri.
5 TeatriInfine, ci si può concedere un po' di relax trascorrendo qualche ora in uno dei teatri della città, il teatro nazionale, l'Odeon, il teatro statale, l'Ateneo romano per un concerto o il teatro dell'opera.