Bologna e Amsterdam: due città vivaci e allegre (mete predilette dai giovani europei), collegate da voli frequenti. Dall'aeroporto intercontinentale Guglielmo Marconi di Bologna è possibile raggiungere Amsterdam con voli ad uno scalo a partire da poco più di 100 euro! I prezzi salgono un po' se cerchi un volo diretto, ma potrai risparmiare parecchio tempo - circa 2 ore contro un massimo di 11 per i voli con scalo. KLM, Alitalia, Lufthansa ed Air France sono alcune delle compagnie che percorrono questa tratta. Per non smarrirti... nel famigerato "imbarazzo della scelta", consulta il nostro comparatore online! Mettendo a confronto durata, tempi di attesa e prezzi praticati dai diversi operatori, potrai scegliere il volo Bologna-Amsterdam perfetto per le tue necessità e - perché no? - la soluzione che possa accontentare allo stesso tempo orologio e portafogli.
Per viaggiare spendendo poco tra Bologna e Amsterdam Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Bologna - Amsterdam . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Bologna - Amsterdam trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
Nominati patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1996, i canali di Amsterdam sono certamente il "monumento" più caratteristico di questa città, l'elemento che la rende riconoscibile in tutto il Mondo. L'Herengracht, Prinsengracht e il Keizersgracht, che formano una tripla cintura intorno alla città, sono i 3 più importanti.
2 I museiPur nella sua piccolezza territoriale, l'Olanda ha avuto un posto importante nella Storia del ventesimo secolo (in bene e in male) e i suoi musei lo testimoniano. Ad esempio, alla sfortunata Anna Frank è dedicato un Museo-casa nell'abitazione che fu per due anni il suo rifugio dai nazisti. Il Museo di Van Gogh, invece, celebra e ospita le opere del grande pittore che qui ebbe i natali, mentre il Rijksmuseum (Museo Nazionale dei Paesi Bassi) raccoglie la più grande collezione di arte fiamminga. Infine, tornando alle pagine buie della Seconda Guerra mondiale, il Verzetsmuseum è dedicato alla strenua Resistenza degli Olandesi durante l'occupazione tedesca. E questo è solo un piccolo saggio dei tanti musei di A.!
3 Edifici storiciLa bellezza urbanistica di Amsterdam sta soprattutto nel fatto di aver saputo mescolare con grazie antico e moderno, semplicità e forme barocche. E tanti sono gli edifici che possono considerarsi "monumentali" per la loro architettura e per il loro valore storico. Fra questi, ad esempio: il seicentesco Palazzo Reale, la barocca Sinagoga Portoghese e la futurista ArenA.
4 La vita del portoI Docklands di Amsterdam sono da sempre il cuore del commercio marittimo dei Paesi Bassi. E adesso, una recente opera di riqualificazione ha reso questa zona un quartiere davvero caratteristico, con le facciate di case e vecchi magazzini dipinte di rosso e altri colori vivaci, molto amato da giovani e artisti.
5 Un po' di shoppingSe avrai voglia di fare acquisti (ma senza avere ancora l'ispirazione) non puoi non visitare il Dappermarkt di Dapperburt - nel quartiere orientale -, sede di uno dei mercati coperti più vasti del Mondo.