Per le partenze e i voli Alghero Berlino, l'aeroporto più adatto alle esigenze del viaggiatore è con certezza quello di Alghero-Fertilia, specialmente se si è a caccia di voli Alghero Berlino low cost. A dividire l'Aeroporto di Alghero-Fertilia dal centro della città di Alghero è un tratto di strada si soli 10 km, ed è facilmente collegato dai territori circostanti grazie a servizi dautobus pubblici, taxi e NCC.
Il volo Alghero Berlino prevede almeno uno scalo (generalmente nella capitale italiana, Roma) e la tratta, che divide le due città di circa 1754 km, viene percorsa in generale da una serie di ore che dipende dalle coincidenze dei voli. Tra le compagnie aeree che collegano l'Italia con la capitale tedesca troviamo Ryanair, Germanwings, easyJet, Alitalia, Lufthansa, ecc.
I voli per Berlino da Alghero possono condurre sia all'aeroporto di Schoenefeld che di Tegel, entrambi a poca distanza (circa 18 km) dal centro e perfettamente collegati a Berlino da bus, metro o taxi.
Per viaggiare spendendo poco tra Alghero e Berlino Easyviaggio mette a tua disposizione l’andamento delle tariffe per i voli sulla tratta Alghero - Berlino . Questi dati ti permetteranno di analizzare la tratta tra Alghero - Berlino trovando la tariffa più bassa rispetto alla data di partenza prevista.
È la maestosa cattedrale in stile rinascimentale italiano, simbolo della chiesa luterana e degli Hohenzollern. Si trova sull'isolotto della Sprea e a renderla ancora più importante troviamo la cripta, il panorama dalla cupola sul Mitte e i concerti dell'antico organo.
2 Isola dei MuseiLa capitale tedesca ha meritato un titolo di Patrimonio Mondiale dell'Umanità grazie a una delle sue particolarità architettoniche: al centro di un fiume, infatti, sorge un'isola che ospita cinque musei disposti in fila uno dietro l'altro.
3 La Porta di BrandeburgoHa da sempre un valore simbolico importantissimo per i cittadini tedeschi, in quanto la Porta doveva, in origine, far entrare a Berlino "il vento della democrazia". È stata testimone e protagonista degli eventi fondamentali, spesso tragici, della storia tedesca.
4 Il Castello di CharlottenburgÈ un edificio barocco, prende il nome dalla regina Sofia Carlotta, moglie di Federico III di Prussia, che ne richiese la realizzazione per il ritiro estivo - divenne presto luogo di incontro per pittori, musicisti, scrittori e filosofi dell'epoca.
5 Il ReichstagPalazzone di fine 1800, ha come funzione principale quella di sede del Parlamento tedesco. I turisti ne sono attratti soprattutto per la cupola panoramica, uno dei posti migliori da cui ammirare Berlino, specialmente nelle ore notturne.