Numerosi sono i voli per Lhasa in partenza da vari aeroporti italiani. E' possibile raggiungere il Tibet sia viaggiando con compagnie europee come Alitalia, AirFrance, Lufthansa, ecc. ma anche scegliendo un volo di una compagnia extra-europea come AirChina, China Eastern Airlines oppure China Southern Airways. Essendo il viaggio piuttosto lungo non sono previsti voli diretti dall'Italia ma è sempre previsto almeno uno scalo in un aeroporto intermedio. Verifica subito sul compratore di voli l'opzione di viaggio più adatta alle tue esigenze e prenota il tuo volo per il Tibet!Lhasa, il cui nome significa letteralmente "post degli dei", è la capitale amministrativa della Regione Autonoma del Tibet ed è la seconda città più popolosa della regione dopo Xining. Situata a circa 3500 metri di altitudine è anche una delle città più alte al mondo. Qui potrai ammirare splendidi siti buddisti tibetani come il Potala Palace, il Tempio Jokhang e molti altri luoghi ricchi di suggestioni e fascino. La città è circondata dalle montagne della catena himalayana ed è attraversata dal fiume Kyi. Il clima qui è semi-arido e freddo con inverni gelidi ed estati miti.
L'aeroporto di Gonggar, rinnovato nel 2004, dista circa 62 chilometri dalla città di Lhasa ed è vicino alla strada per Tsetang, capitale della Prefettura di Shannan. Questo aeroporto ha la peculiarità di trovarsi ad una delle altitudini più elevate al mondo, a ben 3570 metri. L'aeroporto è stato costruito in questa zona poiché qui il fiume Yarlung Tsangpo è molto ampio e fornisce una via di atterraggio relativamente semplice: la città di Lhasa, invece, ha spazi molto limitati e costruire un aeroporto in quella zona avrebbe creato disagi e possibili incidenti. Per ridurre la distanza tra l'aeroporto e la città è stato anche costruito un tunnel che consente di raggiungere il centro in circa 40 minuti di automobile e circa un'ora di autobus navetta.La città ha molti siti di interesse storico e religioso, molti dei quali sono anche patrimonio UNESCO. Purtroppo nel corso della Rivoluzione Culturale cinese degli anni '60 molti di questi monumenti sono andati distrutti. Da non perdere il Potala Palace, che era l'abitazione principale del Dalai Lama fino a quando nel 1959 durante alcune sommosse il Dalai Lama si mosse verso l'India e il palazzo fu convertito a museo e in luogo di meditazione. Il pilastro Zhol, invece, risale al 764 dC e conserva i più antichi esempi di scrittura tibetana. A sud di Potala potrai ammirare inoltre le "Iron Mountain", delle montagne sacre per i tibetani e che, insieme ad altre due montagne, rappresentano i "tre protettori del Tibet". Per immergerti a pieno nella cultura tibetana potrai percorrere il sacro sentiero Lingkhor, un percorso in cui in passato si muovevano i pellegrini in visita alla città per la prima volta.